close
2 RuoteSu pistaSuperbike

Ad Assen è dominio di Bulega in Gara 1! Podio tutto italiano con Locatelli 2° e Petrucci 3°





Gara 1 ad Assen è un monologo di Niccolò Bulega, che inaugura il round olandese del mondiale Superbike percorrendo tutti i 20 giri in testa e tornando alla vittoria dopo il primo round in Australia. Spettacolare performance di Andrea Locatelli che porta la sua Yamaha R1 sul secondo gradino del podio, seguito da Danilo Petrucci. Quarto posto per Toprak Razgatlioglu, caduto Bautista insieme a Sam Lowes

Monologo di Niccolò Bulega in Gara 1 di Superbike ad Assen, sul primo gradino di un podio tutto italiano completato da Locatelli e Petrucci
© Ducati

La griglia di partenza per Gara 1 del campionato mondiale Superbike ad Assen vede Sam Lowes in pole position, seguito dalle due Ducati ufficiali di Bulega e Bautista; Razgatlioglu parte sesto dopo esser stato penalizzato di tre posizioni per guida lenta in traiettoria. Allo spegnimento dei semafori Bulega brucia Lowes che viene infilato anche da Locatelli, autore del sorpasso per la testa della corsa in curva 5 che gli viene prontamente restituito in accelerazione dal #11. Non ottimale la partenza per Razgatlioglu, che al termine del primo giro si trova in settima posizione, ma in ogni passaggio all’utlima chicane il campione del mondo è impareggiabile sui freni e sopravanza Alex Lowes prima e Alvaro Bautista poi.

Bulega comanda le operazioni in testa mettendo più di due secondi di distacco tra sé e un ottimo Locatelli sulla Yamaha R1, che paga ben venti chilometri all’ora di velocità massima sul rettilineo, seguito dalla Ducati di Sam Lowes e quella di Bautista, che in curva 7 infila Toprak per guadagnarsi la quarta posizione. A 15 giri dal termine il #19 tenta la staccata su Lowes, che incrocia la traiettoria e si riprende la posizione, salvo subire un altro sorpasso da parte di Razgatlioglu, ora terzo; in curva 9 Bautista prova nuovamente ad infilare Sam Lowes, ma perde l’anteriore e abbatte il pilota del team Marc VDS: entrambi i piloti escono dalla ghiaia sulle proprie gambe, tra la delusione e la rabbia di aver da una parte gettato via e dall’altra perso l’occasione di un ottimo risultato.

La situazione a 12 tornate dalla bandiera a scacchi vede Bulega sempre al comando indisturbato, con più di cinque secondi su Razgatlioglu dopo il sorpasso su Locatelli, che riesce a mantenere il passo gara del pilota BMW ufficiale e dopo cinque giri tira la staccata in curva 4 riprendendosi la seconda posizione; la coppia di duellanti è seguita a corto raggio da Petrucci, che ricuce il gap sul campione del mondo in carica e lo infila nella velocissima curva 8, salvo poi subire il controsorpasso in staccata alla prima curva. Più passano i giri, però, e più la M1000RR diventa poco stabile nelle curve di destra ad alta percorrenza: Toprak è in netta difficoltà e Petrucci ne approfitta chiudendo la manovra di sorpasso che gli vale il terzo posto.

Sorprendente ed esaltante il passo gara di Andrea Locatelli nell’ultima parte di gara, molto più efficace di Petrucci e Razgatlioglu ma non quanto Niccolò Bulega, che conquista la vittoria in Gara 1 ad Assen: 20 giri perfetti e da vero intoccabile per il leader della classifica iridata, che ha dimostrato un ritmo che nessun altro pilota è riuscito a mantenere. Grande gioia nel box Yamaha per il secondo posto di Andrea Locatelli, risultato fantastico considerando la netta inferiorità della sua derivata di serie; chiude la tripletta di italiani sul podio Danilo Petrucci, che è riuscito a sfruttare le difficoltà incontrate da Toprak Razgatlioglu, quarto al traguardo e con tanto lavoro da fare assieme ai meccanici BMW per trovare la quadra sul setup della sua M1000RR. Il round di Assen del mondiale Superbike prosegue nella giornata di domenica, con la Superpole Race alle ore 11:00 e Gara 2 alle 14:00.





Tags : 2025AssenbulegaGara1SBK
Francesco Frati

The author Francesco Frati

Classe 1996, appassionato di due ruote e musica: il loro riassunto perfetto si concretizza nell' eccezionale sigla di Grand Prix. Su Fuori Traiettoria vi racconto il mondiale MotoGP e WorldSBK.