close
4 RuoteFormula ESu pista

Buemi torna alla vittoria in Formula E dopo 6 anni in gara 2 a Monaco!





Ritorno al successo in Formula E per Sebastien Buemi: il pilota svizzero di Envision Racing ha conquistato la vittoria di gara 2 dell’E-Prix di Monaco davanti a Rowland e a Cassidy.

Formula E Monaco
(Photo by Alastair Staley/LAT Images)

L’ultima vittoria di Sebastien Buemi in Formula E risaliva al 2019, quando vinse gara 1 dell’E-Prix di New York al volante della Nissan. Da allora per il pilota svizzero erano state vacche magre nella serie elettrica, sebbene nel WEC siano arrivati tre mondiali con Toyota, insieme a tre vittorie nella 24 ore di Le Mans. A Monaco, dove peraltro aveva già conquistato due successi nel 2015 e nel 2017 in Formula E, è invece tornato il successo nella serie, e l’ha fatto in una gara caratterizzata dall’asfalto viscido a causa della pioggia.

Partito ottavo, nei primi giri Buemi è stato bravo a sbarazzarsi dei piloti che aveva davanti, portandosi in quarta posizione nel pacchetto di mischia. La scelta vincente è stata quella di usare il secondo Attack Mode nel corso del 19esimo giro, riuscendo a prendere la testa la tornata seguente della corsa grazie alla potenza extra e andando in fuga. A quel punto ha preso abbastanza margine sugli inseguitori da gestire quando sono stati questi ad avere la potenza in più, e alla fine ha vinto la gara nel Principato con più di 4 secondi di vantaggio sul primo degli inseguitori, Oliver Rowland su Nissan. Per Buemi è la quattordicesima vittoria in Formula E, e torna così da solo in testa alla classifica dei più vincenti di sempre.

Il pilota inglese ha comunque portato a casa un altro podio, estendendo ancora di più il suo vantaggio in classifica sul primo degli inseguitori, che ora ammonta a 48 punti su Antonio Felix Da Costa, quarto, anche grazie alla pole position conquistata in qualifica. Rowland ha sprecato forse l’occasione per la doppietta dopo la vittoria di ieri prendendo troppo tardi il secondo Attack Mode, ma il suo weekend può dirsi estremamente positivo, con una vittoria, un secondo posto e una pole position.

Chiude terzo Nick Cassidy con la Jaguar, autore di un’ottima rimonta dalla quattordicesima posizione e di un’ottima difesa nel finale da Da Costa. Per il neozelandese si tratta del primo podio in una stagione finora totalmente negativa per la Jaguar, se si eccettua il successo nella gara d’apertura a San Paolo di Evans (18°). Chiudono a punti anche De vries, Vergne, Wehrlein, Gunther, Dennis e Vandoorne.

Ora Rowland al giro di boa del campionato ha ben 115 punti, contro i 67 di Da Costa e i 66 di Wehrlein. La coppia Porsche consente comunque al team tedesco di essere davanti nella classifica team con 133 punti contro i 126 di Nissan; la situazione si inverte nella classifica costruttori (dove contano anche i risultati dei team clienti), dove il costruttore giapponese ha 191 lunghezze contro le 163 di quello tedesco. Il prossimo appuntamento con la Formula E sarà tra due settimane, il 17 e il 18 di maggio, per le due gare dell’E-Prix di Tokyo.

Formula E Monaco
© AlKamelSystems.com




Tags : Formula Emonaco e-prix
Alfredo Cirelli

The author Alfredo Cirelli

Classe 1999, sono cresciuto con la F1 commentata da Mazzoni, da cui ho assorbito un'enorme mole di statistiche non propriamente utili, che prima che Fuori Traiettoria mi desse la possibilità di tramutarle in articoli servivano soltanto per infastidire i miei amici non propriamente interessati. Per FT mi occupo di fornirvi aneddoti curiosi e dati statistici sul mondo della F1, ma copro anche la Formula E (categoria per cui sono accreditato FIA), la Formula 2, la Formula 3, talvolta anche la Indycar e, se ho tempo, anche tutte le varie formule minori in giro per il mondo.