close
4 RuoteFormula 1Su pista

Pole stellare di Verstappen davanti alle McLaren nel GP del Giappone! 4° Leclerc





Max Verstappen conquista la pole position nelle qualifiche del GP del Giappone, battendo entrambe le McLaren di pochi millesimi. Leclerc chiude 4°, mentre è più arretrato Hamilton, solo 8°. Ecco il recap completo della sessione.

qualifiche giappone
© Mark Thompson / Getty Images / Red Bull Content Pool

Il Q1 delle qualifiche del GP del Giappone si apre con lo stesso scenario che si è visto nelle prime due gare stagionali: i più veloci al termine del primo tentativo sono Piastri, Russell e Norris, tutti contenuti in un decimo, mentre il resto della griglia è più staccato. Hamilton si trova nella parte bassa della classifica avendo usato la gomma media per il suo primo giro lanciato, mentre Tsunoda sembra essere a suo agio con la Red Bull e non rischia mai l’eliminazione nel corso della sessione, arrivando addirittura a pochi millesimi da Verstappen alla bandiera a scacchi. Al termine dei 18 minuti previsti è Oscar Piastri a svettare in cima alla classifica con un tempo di 1:27.687, seguito da Russell e Norris, entrambi a circa un decimo e mezzo di distacco. Buon lavoro per Hadjar, che nonostante dei problemi all’abitacolo non noti ma evidentemente molto fastidiosi riesce a passare il taglio. Gli eliminati al termine del Q1 sono Hulkenberg, a soli 16 millesimi da Lawson 15°, Bortoleto, Ocon, Doohan e Stroll.

Lando Norris si prende la leadership in classifica nel Q2, fermando il cronometro in un impressionante 1:27.146, ben mezzo secondo più veloce del tempo di Piastri in Q1. Seguono poi Russell a due decimi e mezzo e Verstappen a tre decimi e mezzo, con il #4 che si presenta così da totale favorito per la pole position in vista dell’imminente Q3. Tsunoda non riesce a ripetere il buon passo mostrato nella prima sessione delle qualifiche e non passa il taglio, finendo addirittura 15°, eliminato insieme a Gasly, Sainz, Alonso e Lawson. Grandissimo giro per Bearman, che riesce ad accedere alla fase finale mentre il compagno di squadra Ocon si trova in 18^ posizione, e per Hadjar, anch’esso in Q3 nonostante le difficoltà già citate. Dopo FP2 e FP3, fa di nuovo la sua apparizione nel corso del Q2 l’erba che va a fuoco a bordo pista, causando una breve bandiera rossa a metà dei 15 minuti previsti senza rovinare il giro di nessun pilota.

Il primo tentativo del Q3 vede Oscar Piastri saldamente in testa, staccando Verstappen, Leclerc e Russell di ben 2 decimi e mezzo e occupando così la pole provvisoria. Norris e Hamilton si trovano più lontani, con qualche errore di troppo nei rispettivi giri. Quando i piloti iniziano il secondo e ultimo tentativo, è chiaro dai primi parziali che la sfida per la prima posizione sarà tra le McLaren e Verstappen, ed è proprio il campione del mondo in carica a compiere qualcosa di straordinario: il #1 conquista la pole position del GP del Giappone in 1:26.983, battendo Norris di 12 millesimi e Piastri di 44! Più staccato in quarta posizione è Charles Leclerc, a 3 decimi dal miglior tempo; il monegasco non si migliora nel secondo tentativo probabilmente per un errore non mostrato dalle telecamere. Seguono quindi le Mercedes, con Russell davanti ad Antonelli, e un ottimo Hadjar, che riesce addirittura a battere Hamilton, 8° alla bandiera a scacchi. Chiudono la top10 Albon e Bearman.

Superbo lavoro di Verstappen nel conquistare la pole position, anche se sarà probabilmente difficile mantenere la prima posizione durante la gara visto il passo gara delle McLaren, che restano le favorite per la vittoria del GP. Il meteo incerto potrebbe giocare un ruolo nella giornata di domenica, anche se la pioggia dovrebbe cadere nel corso della notte. Chi si aggiudicherà il gradino più alto del podio a Suzuka? Appuntamento a domani per scoprirlo!

Di seguito la classifica completa al termine del GP del Giappone:

qualifiche giappone
© FIA




Tags : f1f1 2025mclarenqualifiche giappone
Mattia Pantiri

The author Mattia Pantiri

Classe 1997, seguo assiduamente la F1 dal 2010, ed essendo tifoso Ferrari potete immaginare il resto. Vivo a Leiden, in Olanda, dove sto facendo un dottorato in fisica. Scrivo da un anno e mezzo per Fuori Traiettoria, principalmente vi racconterò la Formula 1 e qualche volta anche la Indycar.