close
4 RuoteF2 & F3Su pista

F2 e F3: info e orari tv del round di Montecarlo





F2 e F3 arrivano sul circuito di Montecarlo ad una sola settimana dall’appuntamento di Imola. Ecco le info e gli orari del fine settimana monegasco.

F2 F3 Montecarlo
© Dutch Photo Agency / Red Bull Content Pool

Il circuito

Il tracciato di Montecarlo, situato nel Principato di Monaco, quest’anno compie 95 anni, essendo stato inaugurato nel 1929. Modificato nel corso degli anni per seguire i cambiamenti urbanistici della città, misura adesso 3.337 km, ruota in senso orario e conta 19 curve, 12 a destra e 7 a sinistra. Tradizionalmente stretto, tortuoso e poco incline ai sorpassi (una sola la zona DRS, sul rettilineo principale), il circuito di Monaco rende molto importante la qualifica, che sia in F2 che in F3 vedrà le vetture divise in due gruppi.

F2 F3 Montecarlo

Per la Formula 2 il record assoluto della pista è stato stabilito nel 2017 dal padrone di casa Charles Leclerc, in 1:19.309, mentre quello ufficiale in gara, dello stesso anno, appartiene a Oliver Rowland in 1:21.562. La Sprint Race del sabato sarà lunga 30 giri (100.110 km), mentre la Feature Race della domenica sarà lunga 42 giri (140.154 km); in quest’ultima sarà obbligatorio il cambio gomme, e a tal proposito è d’uopo ricordare che Pirelli porterà gomme Soft a banda rossa e gomme Ultrasoft a banda viola.

Per la Formula 3 invece il giro più veloce in assoluto è stato stabilito nel 2023 da Gabriele Minì in 1:23.278, mentre quello ufficiale è ad opera di Martinius Stenshorne, che nel 2024 ha fermato il cronometro in 1:24.773. Le due gare saranno lunghe rispettivamente 23 (76.820 km) e 27 giri (90.180 km); infine, le gomme portate saranno le Soft a banda rossa.

Le classifiche

Dopo la vittoria nella Feature Race di Imola Alex Dunne è salito in testa al campionato di F2 con 64 punti, ma la classifica continua ad essere molto corta: alle sue spalle segue Luke Browning con 58 punti, seguito da Richard Verschoor a 55. Quarto è Leonardo Fornaroli, a 52 lunghezze, autore di un weekend discreto sul suolo di casa, ma che nel Principato dovrà accorciare il gap in classifica. Il piacentino precede Arvid Lindblad a 45 punti.

Gabriele Minì nei primi quattro round ha sofferto una serie di problemi che lo portano ad essere solo undicesimo con 12 punti: a Imola, complice una bandiera rossa in qualifica, è scattato solo quindicesimo in entrambe le gare, e non è riuscito a segnare punti. A Monaco ha però vinto entrambe le gare principali in F3, e ha conquistato anche un secondo posto in Formula Regional nel 2022: se c’è una possibilità per lui di rientrare in lotta per il titolo, questa sarà proprio in una prestazione monstre a Montecarlo, che sarà chiamato ad avere già in qualifica.

Ben diversa la situazione in F3: nonostante non abbia vinto a Imola, Rafael Camara mantiene saldamente la leadership della classifica con 73 punti, contro i 52 di Noah Stromsted e i 48 Tim Tramnitz. L’unica cosa che è mancata finora al brasiliano è stata la capacità di rimontare nelle Sprint Race con la griglia invertita, non avendo marcato punti in nessuna delle tre disputate: tuttavia, finora lo score è estremamente positivo per lui.

A secco finora i tre piloti italiani, ossia Brando Badoer, Nicola Marinangeli e Nicola Lacorte, che a Montecarlo saranno chiamati a raccogliere i primi punti del campionato.

Gli orari

Il weekend di Montecarlo di F2 e di F3 presenta due particolarità rispetto agli altri: in primis, almeno le categorie cadette conservano ancora la tradizione di correre anche il giovedì, disputando in quel giorno le prove libere; inoltre, le qualifiche saranno divise in due gruppi da 16 minuti ciascuno, con i piloti che verranno smistati in base al numero di gara (i dispari nel primo gruppo, i pari nel secondo). Chi farà il giro più veloce in assoluto conquisterà la pole, mentre il più veloce dell’altro gruppo partirà secondo; tutti gli altri piloti saranno sistemati dietro al leader del proprio gruppo, occupando la fila corrispondente alla propria posizione. Tutte le sessioni saranno trasmesse su Sky Sport F1.

Giovedì 22 maggio

  • 13.10 – 13.55 -> Prove Libere F3
  • 15.00 – 15.45 -> Prove Libere F2

Venerdì 23 maggio

  • 11.05 – 11.45 -> Qualifiche F3 (due gruppi da 16 minuti ciascuno)
  • 15.10 – 15.50 -> Qualifiche F2 (due gruppi da 16 minuti ciascuno)

Sabato 24 maggio

  • 10.45 – 11.30 -> Sprint Race F3 (23 giri o 40 minuti + 1 giro)
  • 14.15 – 15.05 -> Sprint Race F2 (30 giri o 45 minuti + 1 giro)

Domenica 25 maggio

  • 08.00 – 08.50 -> Feature Race F3 (27 giri o 45 minuti + 1 giro)
  • 09.40 – 10.45 -> Feature Race F2 (42 giri o 60 minuti + 1 giro)




Tags : f2monacomontecarlo
Alfredo Cirelli

The author Alfredo Cirelli

Classe 1999, sono cresciuto con la F1 commentata da Mazzoni, da cui ho assorbito un'enorme mole di statistiche non propriamente utili, che prima che Fuori Traiettoria mi desse la possibilità di tramutarle in articoli servivano soltanto per infastidire i miei amici non propriamente interessati. Per FT mi occupo di fornirvi aneddoti curiosi e dati statistici sul mondo della F1, ma copro anche la Formula E (categoria per cui sono accreditato FIA), la Formula 2, la Formula 3, talvolta anche la Indycar e, se ho tempo, anche tutte le varie formule minori in giro per il mondo.