Da domani 16 maggio a domenica 18 maggio, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola ospiterà il terzo round stagionale di Formula 2 e il terzo appuntamento di Formula 3 del 2025. Entrambe le categorie tornano sul circuito emiliano, affiancando il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna di Formula 1. L’evento segna anche il ritorno di Franco Colapinto in Formula 1, proprio sul tracciato dove, un anno fa, conquistò la sua prima vittoria in F2. Ecco tutti gli orari del GP di Imola 2025 di Formula 2 e 3!

Il circuito di Imola: una sfida tecnica e storica
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è uno dei tracciati più iconici del motorsport europeo. Con una lunghezza di 4,909 km e 19 curve, offre una combinazione unica di curve veloci, staccate impegnative e cambi di pendenza. Curve storiche come il Tamburello, la Piratella e la Rivazza sono parte della leggenda del circuito. Torna di nuovo protagonista della F2 e F3 sperando in un prossimo rinnovo. Per quanto riguarda il DRS si potrà attivare esclusivamente sul rettilineo principale, mentre il punto di rilevamento sarà collocato nel breve tratto che collega la Variante Alta a Rivazza 1 e la curva 2 (Tamburello) è l’unico vero punto di sorpasso, situato alla fine del rettilineo.
Cosa è successo nel 2024: Colapinto e Goethe protagonisti
Il weekend del 2024 fu ricco di colpi di scena e momenti memorabili. In Formula 2, Franco Colapinto ottenne la sua prima vittoria nella categoria proprio a Imola, in una Sprint Race rocambolesca. L’argentino di MP Motorsport sfruttò un errore di Paul Aron all’ultima curva del giro finale, la Rivazza, per sopravanzarlo nel tratto che porta al Tamburello, dopo anche un lieve contatto. Colapinto fu tra i pochi superstiti di una maxi carambola avvenuta al via, che coinvolse diversi piloti tra cui Hauger, Stanek, Hadjar e Fittipaldi. Aron chiuse secondo, mentre Zane Maloney completò il podio, mantenendo la leadership della classifica.
In Formula 3, invece, la vittoria della Sprint Race fu oggetto di grande confusione: Oliver Goethe tagliò per primo il traguardo ma venne inizialmente penalizzato per un’infrazione in regime di Safety Car, a favore di Noel Leon. Qualche ora dopo, però, la penalità fu rimossa e Goethe tornò ufficialmente vincitore. Minì concluse in sesta posizione, piazzamento che gli permise di affiancare in vetta alla classifica Luke Browning (ritirato) e Leonardo Fornaroli (fuori dai punti). La gara fu molto combattuta, con sorpassi e penalità che influenzarono l’ordine d’arrivo fino all’ultimo minuto.
Classifica attuale di F2 e F3
In Formula 2, il leader del campionato è attualmente Richard Verschoor, forte di una prestazione dominante a Jeddah e con 53 punti all’attivo. Dopo tre round (Bahrain, Australia e Arabia Saudita), la stagione 2025 si sta rivelando molto equilibrata e imprevedibile, con ben cinque vincitori diversi in cinque gare, segno che nessun pilota ha ancora preso il largo. Ma la lotta è serrata: alle sue spalle inseguono giovani talenti come Arvid Lindblad, Josep María Martí, Alexander Dunne e Joshua Duerksen, tutti già vincitori in questo avvio di stagione. Con cinque vincitori diversi in cinque gare, il campionato si conferma apertissimo ed estremamente competitivo. Il team Campos Racing, grazie anche alla costanza e ai due successi conquistati, guida la classifica squadre con 65 punti.
In Formula 3, la lotta al vertice è serrata: Rafael Câmara continua a guidare la classifica piloti con 56 punti, seguito da Tim Tramnitz del team MP Motorsport, ora secondo con 30 punti. Al terzo posto si trovano a pari merito Callum Voisin di Rodin Motorsport e Noah Stromsted di TRIDENT, entrambi con 27 punti.
Nella classifica a squadre, TRIDENT è al comando con 93 punti, seguita da MP Motorsport al secondo posto con solo 42. A due punti di distanza, in terza posizione, si trova Campos Racing.
Orari del weekend del GP di Imola 2025
Formula 2
- Venerdì 16 maggio
- Prove libere: 11:05 – 11:50
- Qualifiche: 16:00 – 16:30
- Sabato 17 maggio
- Sprint Race: 14:15 (21 giri o 45 minuti + 1 giro)
- Domenica 18 maggio
- Feature Race: 10:00 (35 giri o 60 minuti + 1 giro)
Formula 3
- Venerdì 16 maggio
- Prove libere: 09:55 – 10:40
- Qualifiche: 15:05 – 15:35
- Sabato 17 maggio
- Sprint Race: 10:05 (17 giri o 40 minuti + 1 giro)
- Domenica 18 maggio
- Feature Race: 08:30 (22 giri o 45 minuti + 1 giro)
Tutti gli orari sono locali (CEST). Le gare saranno trasmesse su Sky Sport F1 e in streaming su NOW.