Il circuito più iconico del motorsport ospita per la prima volta un double-header nella storia della Formula E, con il ritorno del rivoluzionario PIT BOOST e una dose extra di spettacolo nel cuore del Principato. Tutto quello che c’è da sapere sul Monaco E-Prix 2025!

Le caratteristiche del circuito cittadino di Monaco
La Formula E torna nel Principato di Monaco per un appuntamento che promette di entrare nella storia. Dopo anni di gare spettacolari, il circuito cittadino più famoso al mondo ospita per la prima volta un double-header consacrando definitivamente Monte Carlo come tappa irrinunciabile per il campionato elettrico sin dal debutto nella Season 1.
Il layout da 3,337 km include sezioni leggendarie come la Grand Hotel Hairpin, la chicane della piscina e La Rascasse, dove la precisione e la freddezza del pilota fanno la differenza. Tradizionalmente noto per essere un tracciato dove è difficile sorpassare, Monaco ha dimostrato negli ultimi anni il contrario: nel 2024 sono stati registrati ben 197 sorpassi, smentendo ogni preconcetto e confermando l’evoluzione tecnica e spettacolare della categoria. La Formula E, che inizialmente utilizzava una versione accorciata del tracciato, ha adottato dal 2021 la configurazione completa, la stessa impiegata dalla Formula 1. È un salto di qualità che ha trasformato la gara in uno degli eventi più prestigiosi e seguiti della stagione.
Tornano in pista i grandi protagonisti di questa stagione, a partire da Oliver Rowland (Nissan), attuale leader del campionato, inseguito dal duo Porsche composto da Da Costa e Wehrlein. Ma occhi puntati anche sul team Jaguar, che nelle ultime due stagioni ha conquistato Monaco con Evans e Cassidy, e cercherà riscatto dopo un avvio 2025 altalenante.
Il ritorno del PIT BOOST
Tra le novità più attese del weekend spicca il ritorno del PIT BOOST, l’innovativo sistema di ricarica ultra-rapida introdotto a Jeddah. Utilizzato in una sola delle due gare, questo strumento rivoluziona la strategia di gara: ogni pilota dovrà obbligatoriamente effettuare una sosta per ricevere un incremento energetico del 10% (pari a 3,85 kWh), con una potenza di 600 kW erogata in 30 secondi.
Ogni team dispone di un solo punto di ricarica, rendendo impossibile il doppio pit stop, e obbligando i team a differenziare le strategie. La finestra di utilizzo è inoltre regolata dallo stato di carica della batteria (SoC), che deve essere compreso tra il 40% e il 60%, aggiungendo un ulteriore livello di complessità.
Gli orari del Monaco E-Prix
Come sempre, tutte le sessioni saranno visibili su Discovery + e su Sportmediaset.it; in aggiunta, le prove libere saranno trasmesse sul canale YT della categoria, mentre le gare saranno visibili anche su Eurosport 1 e su Canale 20 Mediaset. Per l’occasione speciale del double-header più glamour dell’anno, noi di Fuori Traiettoria saremo presenti nel Principato per offrirvi un coverage esclusivo, dal paddock alla pista, tra interviste, retroscena e analisi in tempo reale. Seguiteci sui nostri canali social e sul sito per non perdervi neanche un dettaglio di questo spettacolo elettrizzante.
Sabato 3 maggio
- 7.30 – 8:15 -> FP1
- 9:10 – 09:45 -> FP2
- 10:40– 12:03 -> Qualifiche
- 15:00 – 16:00 -> E-Prix di Monaco gara 1
Domenica 4 maggio
- 8:30 – 9:15 -> FP3
- 10:40 – 12:03 -> Qualifiche
- 15:05 – 16:00 -> E-Prix di Monaco gara 2