Le vetture del GTWC sono pronte a riaccendere i motori: dal Circuit Paul Ricard prenderà il via la stagione 2025, in partenza il 12 aprile con una spettacolare gara di 6 ore (valida per la Endurance Cup) e una griglia-record composta da ben 59 GT3. Ecco la lista iscritti, il calendario 2025 e le indicazioni su come poter seguire la nuova stagione motoristica by SRO.

Griglia-record, appunto, dato che per il GTWC Europe quello del 2025 rappresenta il più grande schieramento di partenza per una gara inaugurale dal 2015 a questa parte, con ben 10 diversi marchi rappresentati. 11 se contiamo anche il nostro Marco Nesi, che per il 4° anno consecutivo sarà in cabina di commento in veste di seconda voce. Come da regolamento, i vari equipaggi che si daranno battaglia per i 10 weekend del 2025 saranno suddivisi nelle proprie Classi di appartenenza (Pro, Gold Cup, Silver Cup e Bronze Cup) a seconda della categorizzazione e dal numero di piloti che li compongono.
La gara, che scatterà alle 18:00 di sabato 12 aprile e che terminerà a mezzanotte, tornerà una Endurance di 6 Ore dopo l’esperimento da 3 andato in scena nel 2024 e si terrà sul circuito di Le Castellet che, tra le 247 configurazioni possibili, verrà utilizzato in quella da 5842m (storicamente usata proprio dal GT World Challenge e dalla F1 in tempi recenti). Da sottolineare come quest’anno siano al debutto le nuove gomme prodotte da Pirelli, che introduce sia una nuova mescola dedicata all’asciutto che una dedicata alle condizioni di bagnato; tale aspetto potrà essere una chiave di lettura dei nuovi rapporti di forza che potrebbero svilupparsi nel corso di questa nuova edizione del campionato GT organizzato e promosso da SRO.
La griglia completa del GTWC 2025

Team ed equipaggi PRO
AF Corse Francorchamps Motors parte come la squadra da battere dopo aver conquistato il Titolo piloti e Titolo Team al termine della Endurance Cup nel 2024. Per le Ferrari 296 GT3 della squadra piacentina ci saranno equipaggi rinnovati rispetto alle passate stagioni, con Alessandro Pier Guidi e Alessio Rovera (Campioni in carica) affiancati da Vincent Abril sulla Ferrari #51, mentre sulla #50 Antonio Fuoco guiderà una formazione che include i giovani Arthur Leclerc ed Eliseo Donno.
Mercedes-AMG Team Mann-Filter si presenta con ambizioni importanti dopo la vittoria nell’ultima gara del 2024 a Jeddah, sufficiente per assicurarsi il Titolo Overall (assoluto) ma non quello relativo alle sole gare Endurance (vinto appunto da Ferrari). Matteo Cairoli, fresco di passaggio da Lamborghini a Mercedes AMG, si unirà ai Campioni in carica Maro Engel e Lucas Auer. La casa di Stoccarda sarà rappresentata anche dai team Boutsen VDS (Martin/Götz/Grenier), GetSpeed (Gounon/Stolz/Schiller) e il debuttante Nordique Racing (Liberati/Kotaka/Nakayama).
Altro marchio teutonico, BMW porterà in pista la nuova M4 GT3 EVO con il Team WRT, che schiera Charles Weerts insieme a Kelvin van der Linde e al giovane Ugo de Wilde sulla #32. Rowe Racing punta invece su un equipaggio di grande esperienza con Raffaele Marciello, Augusto Farfus e Jesse Krohn sulla vettura di punta #98.
Passando al capitolo Lamborghini, chiamata al riscatto dopo aver sfiorato il titolo Endurance Cup nel 2024, troviamo Grasser Racing che affida la sua Huracan GT3 Evo2 #63 a Mirko Bortolotti, Jordan Pepper e Luca Engstler, mentre VSR schiera un altro trio di piloti ufficiali della Casa del Toro con Mapelli, Mitchell e Perera sulla #163.
Anche Aston Martin si presenta ai blocchi di partenza con due formazioni competitive: Comtoyou Racing si affida ai vincitori della 24 Ore di Spa 2024, ossia Mattia Drudi, Marco Sørensen e Niki Thiim, mentre Walkenhorst Motorsport (ex cliente BMW) schiera Chaves/Krognes/Pittard.
McLaren potrà invece contare su CSA Racing, che debutta tra i Pro con Gachet/Kell/Rougier, e su Garage 59 con Kirchhöfer/Goethe/Loake. La 720S GT3 Evo del marchio inglese, secondo ultime indiscrezioni, potrebbe essere arrivata alla sua ultima stagione tra le GT3 dove, ad eccezione di alcuni acuti, non è mai riuscita ad imporsi in maniera determinante.
La chiamata alla riscossa più importante è però per Porsche, che dopo un 2024 sotto le aspettative ha l’assoluta necessità di rifarsi vedere nelle parti alte della classifica. Compito arduo, ma che le squadre Pure Rxcing (Leitz/Malykhin/Preining), Rutronik Racing (Müller/Niederhauser/Picariello) e Schumacher CLRT (Bachler/Güven/Heinrich) cercheranno di portare a termine delle 10 prove totali della stagione GTWC 2025.
Sarà infine il team HRT Ford Performance a completare la griglia Pro con la Mustang GT3 con al volante Drouet/Maini/Mardenborough.
Aumentano le iscrizioni in Gold Cup
La Gold Cup si preannuncia più competitiva che mai. McLaren sarà la protagonista con Garage 59, Optimum Motorsport e Team RJN, tutti in gara con la 720S GT3 Evo. AlManar Racing, al 2° posto overall nel 2024 dietro all’Audi di Sainteloc Racing, torna con una nuova partnership con BMW e Team WRT, con Al Faisal Al Zubair come pilota di punta.
Il marchio Audi sarà rappresentato da Tresor Attempto Racing, mentre la Porsche di Herberth Motorsport farà il suo debutto nella classe con Rolf Ineichen in veste di pilota di punta. Novità anche per Verstappen.com Racing, che debutta con un’Aston Martin, e per Paul Motorsport, che schiera invece una Lamborghini.
Record di iscritti in Silver Cup
La stagione 2025 del GTWC Europe segna una crescita esponenziale delle iscrizioni in Silver Cup, che passa a 17 vetture. I campioni in carica Colin Caresani e Tanart Sathienthirakul si uniranno a GetSpeed con Aaron Walker, rendendo la Mercedes-AMG #6 una delle favorite per la vittoria finale.
Come Merdedes, poi, anche BMW e Lamborghini avranno tre vetture ciascuna, con Team WRT, Paradine Competition e Century Motorsport per il marchio bavarese e con Barwell Motorsport, Grasser Racing e VSR per la casa di Sant’Agata Bolognese.
In Silver Cup farà il suo debutto un’altra apprezzata vettura americana, ossia la Corvette Z06 GT3.R che sarà portata in pista da Steller Motorsport. Presenti anche Aston Martin (con i team Comtoyou Racing e Walkenhorst Motorsport), Audi (Saintéloc Racing e Tresor Attempto Racing), McLaren (CSA Racing) e Porsche (Dinamic GT). In totale, considerando anche Ford (HRT Ford Performance), il numero di brand rappresentati in Silver Cup sale a nove: un record di classe.
Ferrari punta alla tripletta di vittorie Bronze Cup
Ferrari è la vera dominatrice della Bronze Cup, sia in termini di Titoli vinti, sia di numero di iscritti. Ziggo Sport Tempesta punta al terzo Titolo consecutivo, mentre Rinaldi Racing schiera Davide Rigon come “capitano”. Lo storico team svizzero Kessel Racing avrà due vetture in gara, mentre la #52 di AF Corse Francorchamps Motors includerà tra le sue fila Louis Machiels, recordman di presenze nell’Endurance Cup.
Porsche sarà della partita con Herberth Motorsport, Lionspeed GP e Rutronik Racing, mentre Audi risponde con Tresor Attempto Racing e due vetture Saintéloc Racing. Mercedes-AMG sarà rappresentata da Winward Racing, mentre BMW schiererà Paradine Competition con i campioni Sprint Cup 2024 Darren Leung/Daniel Harper. Comtoyou Racing inserisce Jessica Hawkins nel proprio equipaggio sulla Aston Martin #270, mentre Garage 59 e BMW Italia Ceccato Racing completano la griglia del GTWC 2025, per un totale di 59 vetture.
A questo link potrete visualizzare la Entry List completa relativa alla 6 Ore del Paul Ricard 2025.
Il calendario GTWC 2025

Dalla prima gara della stagione (proprio l’appuntamento della 6 Ore del Paul Ricard) al primo weekend valido per la Sprint Cup passeranno solamente 3 settimane, dato che le due gare di 60′ ciascuna a Brands Hatch sono previste per il 3-4 maggio. Il terzo appuntamento del calendario del GT World Challenge si terrà invece il 16-18 maggio dal nostro lato del Canale della Manica, per la precisione a Zandvoort; anche lì le GT3 si daranno battaglia per due gare da 1 ora ciascuna. Sarà finalmente nel weekend del 30 maggio-1° giugno 2025 che il GTWC farà tappa in Italia, con il classico appuntamento della 3 Ore di Monza che torna in primavera dopo lo slittamento in autunno (a causa dei lavori in Autodromo) avvenuto nel 2024. La quinta gara sarà invece uno degli eventi di punta del panorama motoristico internazionale, ossia la 24 Ore di Spa vinta – nell’edizione del Centenario, 2024 – da Mattia Drudi/Marko Sorensen/Nicki Thiim su Aston Martin; la grande classica belga si correrà quest’anno tra il 28 e 29 giugno. Camion e addetti ai lavori che torneranno in Italia nel pieno della stagione estiva per un bel weekend (quello del 18-20 luglio) sulla Riviera Romagnola: Misano Adriatico, casa di moltissimi piloti – tra cui Mattia Drudi e Valentino Rossi – sarà nuovamente teatro per la caldissima atmosfera delle Sprint Race. Altro evento Sprint il 1° agosto – 3 agosto, questa volta nella Terra di Nessuno, località Magny Cours, prima di tornare alle gare di durata con l’8° round, quello del Nurburgring, previsto per il 31 agosto. La stagione GTWC si chiuderà poi con il doppio appuntamento autunnale di Valencia (Sprint Cup il 19-21 settembre 2025) e Barcellona, dove si terrà la 5a e ultima Endurance del calendario, il 12 ottobre.
A questo link potrete trovare i dettagli completi del calendario.
Dove e quando vedere la 6 Ore del Paul Ricard 2025?
Le qualifiche ufficiali e la gara (integrale) saranno ovviamente trasmesse live sul canale YouTube di GT World. Assicuratevi di utilizzare parole chiave in italiano per poter sentire la telecronaca con Ivan Nesta e il già citato Marco Nesi, di cui trovate una profonda intervista sul nostro canale YouTube!
Inoltre, la 6 Ore del Paul Ricard 2025 sarà visibile in diretta sul canale satellitare Sky Sport Arena.
Sabato 12 aprile 2025
- 11:50 – 12:50 -> Qualifiche ufficiali | Diretta Canale YouTube GT World
- 18:00– 00:00 -> 6 Ore del Paul Ricard | Diretta Canale YouTube GT World / Sky Sport Arena