close
4 RuoteGTSu pista

Il GTWC Europe arriva a Zandvoort per il secondo round Sprint: ecco tutte le info





Va in scena questo weekend sul circuito olandese di Zandvoort il terzo round della stagione del GTWC Europe, secondo della Sprint Cup. Ecco come, dove, quando e perché seguirlo.

GTWC Europe Zandvoort
© SRO – TWENTY ONE CREATIONS | Jules Benichou

Le classifiche assolute

Dopo un appuntamento valido per il campionato Endurance, la 6 ore del Paul Ricard, e uno valido per il campionato Sprint, ossia quello di Brands Hatch, a Zandvoort sarà ancora il format Sprint ad essere adottato. Sul circuito nederlandese si correranno infatti due gare da un’ora, che assegneranno punti, oltre che per le varie classifiche assolute, anche per quelle Sprint.

A primeggiare nella classifica overall tra i piloti sono Kelvin Van Der Linde e Charles Weerts, che dopo aver vinto a Le Castellet sulla BMW M4 #32 di WRT (insieme ad Ugo De Wilde) hanno conquistato un settimo e un secondo posto nelle due gare britanniche, assommando un bottino di 48 punti.

Segue a dieci punti di ritardo la coppia Lucas Auer-Maro Engel, vincitori in gara 2 a Brands Hatch con la Mercedes AMG #48 di Winward Racing, a loro volta avanti di soli 3.5 punti rispetto a Sven Muller-Patrick Niederhauser con la Porsche 911 #96 di Rutronik Racing (rispettivamente 38 a 34.5).

La prima coppia Ferrari è in settima posizione, ed è quella della #51 di AF Corse – Francorchamps Motors, composta da Vincent Abril e da Alessio Rovera, a 16.5 punti. I due hanno vinto gara 1 del round di Brands Hatch, ma hanno chiuso fuori dai punti in entrambi gli altri appuntamenti, e si trovano ad inseguire Ugo De Wilde (che ha vinto al Paul Ricard con Van Der Linde e Weerts), Alessio Picariello (secondo in Francia con la #96 di Rutronik) e il trio di Schumacher CLRT composto da Klaus Bachler, Ayanchan Guven e Laurin Henrich.

Tra le squadre comanda ancora Team WRT con 51 punti, davanti a Mercedes AMG Team Mann Filter a 41, Rutronik Racing a 38 e AF Corse – Francorchamps Motors a 24.

Nelle classifiche Sprint primeggia Mercedes, sia tra i piloti che i team: Auer-Engel, con 22 punti, precedono Abril-Rovera e Goethe-Kirchhofer, entrambe a 16.5; tra le squadre Mercedes AMG Team Mann Filter è davanti di un solo punto a AF Corse – Francorchamps Motors (25 a 24).

Le classifiche Gold, Silver e Bronze Cup

In Gold Cup comanda la coppia Vermuelen-Lulham, che si divide tra l’Aston Martin Vantage di (TUTUTURU MAX) Verstappen.com in Endurance Cup e la Ferrari 296 di Emil Frey Racing nella Sprint Cup, con 54.5 punti. Seguono i vincitori del Paul Ricard Kell-Rougier (CSA Racing) a 42 e Al Zubair-Klingmann (AlManar Racing by WRT) a 41.5. Nella Sprint Cup Vermulen-Lulham precedono Al Zubair-Klingmann (30.5 VS 22.5).

Nella Silver Cup Klymenko-Lecertua (Sainteloc Racing) precedono Clark-Ebrahim-Kellett (Paradine Competition) 35.5 a 33, anche se questi ultimi hanno corso (e vinto) solo la gara del Paul Ricard. Nella Sprint Cup è invece la coppia Gazeau-Panis (Boutsen VDS) a primeggiare con 27 punti, contro i 19.5 di Machiels-Siebert (AF Corse – Francorchamps Motors).

Infine, in classe Bronze il trio Blattner-Laursen-Marschall (Kessell Racing) primeggia con 33 punti davanti a Gelael-Harper-Leung (Paradine Competition) a 24. In ogni caso, QUI potete trovare tutte le classifiche di tutte le categorie.

Il round di Zandvoort

La griglia del GTWC Europe per il round di Zandvoort sarà composta da 41 vetture di tutte e quattro le categorie e di dieci marchi diversi: tante per una pista sì affascinante, ma molto stretta e poco avvezza ai sorpassi. Trattandosi anche di due gare Sprint, saranno molto importanti le qualifiche, anche se il meteo sbarazzino del nord Europa potrebbe scombinare le carte.

Le due gare saranno trasmesse sia su Sky Sport che sul canale YouTube GT World con commento in italiano: in cabina ci sarà anche il nostro Marco Nesi in veste di commentatore tecnico.

Gli orari

Venerdì 16 aprile

  • 10.20 – 12.00 -> Prove Libere
  • 15.10 – 16.10 -> Pre Qualifiche

Sabato 17 aprile

  • 10.00 – 10.10 -> Qualifiche 1
  • 15.00 – 16.00 -> Gara 1

Domenica 18 aprile

  • 09.00 – 09.10 -> Qualifiche 2
  • 14.45 – 15.45 -> Gara 2




Tags : gt world challenge europegtwcgtwc europe
Alfredo Cirelli

The author Alfredo Cirelli

Classe 1999, sono cresciuto con la F1 commentata da Mazzoni, da cui ho assorbito un'enorme mole di statistiche non propriamente utili, che prima che Fuori Traiettoria mi desse la possibilità di tramutarle in articoli servivano soltanto per infastidire i miei amici non propriamente interessati. Per FT mi occupo di fornirvi aneddoti curiosi e dati statistici sul mondo della F1, ma copro anche la Formula E (categoria per cui sono accreditato FIA), la Formula 2, la Formula 3, talvolta anche la Indycar e, se ho tempo, anche tutte le varie formule minori in giro per il mondo.