Tornano questo weekend F2 e F3 per il secondo round stagionale, e lo faranno sul circuito di Sakhir, a contorno del GP del Bahrain. Su un tracciato dove hanno anche disputato di recente una sessione di test, team e piloti delle categorie cadette dovranno riconfermare o ribaltare gli esiti usciti da Melbourne.

Il circuito
Inaugurato nel 2004, il circuito di Sakhir fa parte del calendario F2/GP2 sin dal 2005, mentre per quanto riguarda la F3 l’esordio è arrivato nel 2021. Lungo 5412 metri, ruota in senso orario e presenta 15 curve, 9 a destra e 6 a sinistra. Il sorpasso è abbastanza agevole, anche grazie alle tre zone DRS presenti rispettivamente sul rettifilo di partenza, sul tratto tra curva 3 e curva 4 e tra curva 10 e curva 11. La difficoltà principale della pista, tuttavia, è caratterizzata dall’asfalto abrasivo e dalle alte temperature, specie di giorno, che rendono particolarmente difficile la gestione degli pneumatici. Essendo posta come prima gara della stagione, è un round molto difficile per i rookie solitamente, anche se il fatto che qui si siano svolti i test prestagionali potrà sicuramente aiutare i giovani piloti.

Per quanto riguarda la F2, il record in gara appartiene ad Amaury Cordeel, che nel 2022 con Uni Virtuosi girò in 1:43.848. La Sprint Race del sabato sarà lunga 23 giri (124.476 km), mentre la Feature Race della domenica sarà di 32 giri (173.184 km). Infine, le gomme, con la Pirelli che porterà a Sakhir pneumatici Hard a banda bianca e Soft a banda rossa. Gomme che saranno fondamentali specie nella Feature Race, quando vi sarà l’obbligo del cambio di mescola.
Passando alla F3, il record ufficiale è stato stabilito lo scorso anno da Dino Beganovic con Prema in 1:50.261. Per quanto riguarda la lunghezza delle gare, la Sprint Race sarà di 19 giri (102.828 km), mentre la Feature Race sarà di 22 giri (119.064 km). Infine, le gomme, con Pirelli che opta per la Hard a banda bianca.
Situazione in campionato
Siccome la Feature Race della F2 a Melbourne non si è disputata, la situazione in classifica arrivati a Sakhir è quella derivante dalla sola Sprint Race: Joshua Durksen comanda con 10 punti, davanti a Leonardo Fornaroli a 8 e a Luke Browning a 6, mentre Gabriele Minì ha 3 punti.
In Formula 3 invece a comandare è Rafael Camara, autore di pole e vittoria nella Sprint, con 28 punti. Segue Theophile Nael a 19 punti, mentre terzo è Noah Stromsted a 18. A zero invece i piloti italiani. Da segnalare poi il cambio in AIX Racing, dove il campione della F4 italiana e emiratina 2024 Freddie Slater debutterà al posto di Nikita Bedrin.
Gli orari
Come sempre, tutte le sessioni saranno trasmesse su Sky Sport F1.
Venerdì 11 aprile
- 09.55 – 10.40 -> Prove Libere F3
- 11.05 – 11.50 -> Prove Libere F2
- 15.00 – 15.30 -> Qualifiche F3
- 15.55 – 16.25 -> Qualifiche F2
Sabato 12 aprile
- 12.15 – 13.00 -> Sprint Race F3 (19 giri o 40 minuti + 1 giro)
- 16.15 – 17.05 -> Sprint Race F2 (23 giri o 45 minuti + 1 giro)
Domenica 13 aprile
- 11.55 – 12.45 -> Feature Race F3 (22 giri o 45 minuti + 1 giro)
- 13.25 – 14.30 -> Feature Race F2 (32 giri o 60 minuti + 1 giro)