Ad appena sei giorni dalla vittoria di Palou a Barber la Indycar torna in pista a Indianapolis per il GP sul circuito stradale, antipasto della Indy 500.

Il circuito
Il tracciato stradale di Indianapolis, inaugurato nel 2000 per ospitare la F1, misura 3.925 km (2.439 mi), ruota in senso orario (opposto a quello dell’ovale che sarà protagonista della Indy500) e andrà percorso dai piloti 85 volte, per un totale di 333.625 km (207.305 mi). La caratteristica principale del circuito è la presenza del banking in curva 14, che corrisponde a curva 1 dell’ovale, il quale permette di portare molta velocità fino alla staccata di curva 1, che costituisce dunque il punto più favorevole per i sorpassi. Per il resto, il tracciato contiene molte curve a 90 gradi (ehm ehm Tilke ehm ehm) e non ha una variazione altimetrica degna di nota (o meglio, essendo ricavato in un ovale, non ce l’ha proprio). Il record ufficiale della Indycar del road course di Indianapolis risale addirittura al 2017, quando Josef Newgarden girò in 1:09.388 in gara. Nello stesso anno venne fatto segnare anche quello in qualifica, appartenente a Will Power, in 1:07.704.

Per quanto riguarda l’albo d’oro, il pilota più vincente sul circuito stradale di Indianapolis Will Power con quattro successi (2015, 2017, 2018 e 2021 gara 2). Tra i piloti in attività hanno vinto anche Scott Dixon (2021 gara 2, 2023 gara 2), Alex Palou (2023 gara 1, 2024), Rinus Veekay (2021 gara 1), Colton Herta (2022 gara 1), e Alexander Rossi (2022 gara 2).
La situazione in campionato
Alex Palou ha vinto anche il GP di Barber, conquistando il terzo successo in quattro gare. Grazie anche al secondo posto di Long Beach ora lo spagnolo di Ganassi ha 196 punti, ben 60 in più del più diretto inseguitore, Christian Lundgaard a 136. Terzo è Kyle Kirkwood, unico finora a vincere una gara a parte Palou, con 127 punti.
Gli orari
Prove, qualifiche e warmup potrete seguirle su IndycarLive.com, mentre la gara sarà trasmessa su Sky Sport con il commento di Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti. Attenzione: la gara sarà di sabato, subito dopo la 6 ore di Spa-Francorchamps del WEC.
Venerdì 9 maggio
- 15.30 -> FP1
- 19.30 -> FP2
- 22.30 -> Qualifiche
Sabato 10 maggio
- 17.30 -> Warmup
- 22.40 -> Gara (85 giri, diretta su Sky Sport)