close
4 RuoteFormula 1Su pista

Info, orari e record: guida al GP di Russia di Formula 1





A due settimane di distanza dal discusso Gran Premio d’Italia, il Circus della F1 scende di nuovo in pista. Teatro del 15° appuntamento stagionale di questo 2021 sarà il circuito di Sochi, in Russia.

Russia
© Pirelli F1 Press Area

Il circuito, costruito attorno alle strutture che hanno ospitato alcune discipline delle Olimpiadi invernali 2014, è stato disegnato dallo studio di progettazione che fa capo ad Hermann Tilke, ed è parte integrante del calendario della Formula 1 a partire proprio dal 2014. Un giro di pista a Sochi è lungo 5,848 km, ed al termine dei 53 giri previsti i piloti avranno percorso una distanza complessiva di 309,745 km. Sono 18 le curve del tracciato russo, delle quali 12 a destra e 6 a sinistra, con un layout che presenta lunghi rettilinei e curvoni veloci nella prima parte del circuito e lente e secche svolte ad angolo retto nella seconda sezione della pista. Per il 68% del tempo sul giro i piloti sono con l’acceleratore completamente schiacciato: un dato piuttosto elevato, che ha portato nel 2020 ad avere un consumo di carburante medio pari a 2,07 kg/giro.

russia

Visti i lunghissimi rettilinei, che costringono a brusche decelerazioni, il tracciato di Sochi è piuttosto probante anche per l’impianto frenante: Brembo classifica infatti come Hard questo circuito, che su una scala da 1 a 5 gli assegna un indice di difficoltà pari a 4. Durante ciascun giro i piloti trascorrono 15″25 con il pedale del freno completamente pigiato (l’equivalente del 17% del tempo di gara): la decelerazione media registrata a Sochi si attesta sui 4,2 G, mentre l’energia dissipata da ciascuna monoposto è pari a 179 kWh ed il carico complessivo esercitato dai vari piloti sul pedale del freno è superiore alle 530 tonnellate. La frenata più impegnativa del tracciato russo è quella di Curva 2: i piloti decelerano da 336 a 131 km/h, percorrendo 109 m in 1″85 e con i piloti che subiscono una decelerazione di 6,1 G. Piuttosto sollecitata è poi la trasmissione, con 60 cambi marcia registrati in media durante ciascun giro dell’edizione 2020, mentre la forza G più alta i piloti la subiscono in percorrenza di Curva 3, quando per 4″3 sono sottoposti a 3,9 G.

Due sono le zone DRS presenti su questa pista: la prima è posta sul lunghissimo rettilineo che porta da Curva 1 a Curva 2, con il Detection Point situato poco dopo l’uscita dell’ultima curva; la seconda, invece, è quella che va dall’uscita di Curva 10 fino a Curva 13, con il Detection Point piazzato in ingresso di Curva 10. La doppia zona di utilizzo dell’ala mobile dovrebbe consentire di raggiungere velocità di punta nell’ordine dei 335 km/h, e dovrebbe permettere al Circus di mandare in scena almeno lo stesso numero di sorpassi visti nell’edizione dello scorso anno (28).

Il record della pista appartiene a Lewis Hamilton. L’inglese della Mercedes nel GP del 2019 ha infatti fermato il cronometro sull’1’35″761, con l’edizione 2020 della corsa che ha visto trionfare Valtteri Bottas davanti a Max Verstappen e Lewis Hamilton. Decisamente alta (80%) è la possibilità di veder scendere in pista la Safety Car, mentre con una pit lane lunga 416 m si prevede che il tempo ottimale per effettuare una sosta sia pari a 29″3.

russia
© Pirelli F1 Press Area

Pirelli ha deciso di mettere a disposizione di team e piloti i compound più morbidi della gamma. In Russia potranno dunque essere utilizzate – oltre alle sempre presenti Intermedie e Full Wet – le Hard C3, le Medium C4 e le Soft C5. “Negli anni passati abbiamo assistito ad una bella varietà di strategie, con tutte e tre le mescole sulla griglia di partenza e diverse tattiche attuate durante il gran premio” – ha detto Mario Isola“L’anno scorso, la Soft C5 ha ottenuto risultati migliori del previsto e i livelli di graining di tutte le mescole si sono gradualmente ridotti tra le prove libere e la gara, grazie all’elevata evoluzione della pista. È anche capitato che alcuni piloti passassero con largo anticipo alla mescola più dura tentando di usarla fino alla fine, ma l’anno scorso questo non è stato possibile perché negli anni l’asfalto è andato via via maturando e non è più liscio come un tempo. Grazie alla gomma che si depositerà con il succedersi delle numerose gare di questo weekend, l’evoluzione della pista e il grip dovrebbero essere ulteriormente migliorati”. Per quanto riguarda infine il meteo, Giove Pluvio potrebbe decidere di mettere il proprio zampino anche in questo fine settimana: il sole dovrebbe infatti splendere su Sochi solamente nella giornata di venerdì, con possibili piogge a lambire invece il circuito nelle giornate di sabato e domenica.

Il GP di Russia tornerà ad essere una diretta esclusiva di SkySport F1 (canale 207), mentre TV8 proporrà in differita qualifiche e gara. Ecco tutti gli orari del weekend di F1, mentre quelli di Formula 2 e Formula 3 li trovate qui.

Venerdì 24 settembre

10:30 – 11:30 -> FP1 | diretta su Sky
14:00 – 15:00 -> FP2 | diretta su Sky

Sabato 25 settembre

11:00 – 12:00 -> FP3 | diretta su Sky
14:00 – 15:00 -> Qualifiche | diretta su Sky / differita su TV8 a partire dalle 18:30

Domenica 26 settembre

14:00 -> GP di Russia | diretta su Sky / differita su TV8 a partire dalle 18:00





Tags : f1f1 2021formula 1gp russiainfoorarisochi
Stefano Nicoli

The author Stefano Nicoli

Giornalista pubblicista, innamorato dal 1993 di tutto quello che è veloce e che fa rumore. Admin e fondatore di "Andare a pesca con una LMP1", sono EXT Channel Coordinator e Motorsport Chief Editor di Red Bull Italia, voce nel podcast "Terruzzi racconta", EXT Social Media Manager dell'Autodromo Nazionale Monza e Digital Manager di VT8 Agency. Sono accreditato FIA per F1, WRC, WEC e Formula E e ho collaborato con team e piloti del Porsche Carrera Cup Italia e del Lamborghini SuperTrofeo, con Honda HRC e con il Sahara Force India F1 Team. Ho fondato Fuori Traiettoria mentre ero impegnato a laurearmi in giurisprudenza e su Instagram sono @natalishow