La Indycar resta in California: dopo il GP del Thermal Club, che ha visto vittorioso Alex Palou, la serie a Stelle e Strisce questo weekend disputerà il GP di Long Beach, arrivato al suo cinquantesimo anniversario. Per l’occasione la gara sarà allungata anche di cinque giri rispetto al passato. Ecco tutte le info e tutti gli orari sul GP di Long Beach della Indycar.

Il circuito
La prima gara sul tracciato di Long Beach si corse il 28 settembre 1975, ben cinquant’anni fa, come settima gara del SCCA/USAC Formula 5000 Championship. L’anno successivo fu quello d’esordio della Formula 1, che rimase sul tracciato californiano per otto edizioni del GP degli USA Ovest. Nel corso degli anni successivi molte altre categorie prestigiose hanno sfiorato i muretti del tracciato: tra queste possiamo citare IMSA, American Le Mans Series, Formula E, CART, Formula Atlantic e, infine, dal 2008, la Indycar. Nella sua ultima configurazione misura 3.167 km (ossia 1.968 miglia), presenta 11 curve, 5 a destra e 6 a sinistra, e andrà affrontato dai piloti per ben 90 volte, per un totale di 285.03 km, o 177.12 miglia. Proprio per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’evento la gara sarà estesa di cinque giri rispetto al passato, cosa che potrebbe rivoluzionare le strategie, orientate molto probabilmente sulle tre soste.

A tal proposito, i team avranno a disposizione 6 set di gomme dure e 4 set di soft per ogni pilota nel corso del weekend mentre i rookie avranno a disposizione un set di dure extra da usare nel corso della prima sessione di prove libere. Ogni pilota avrà a disposizione 200 secondi di Push-to-pass con 20 secondi di tempo massimo per ogni attivazione. Per quanto riguarda il record ufficiale della pista, questo appartiene ad Alex Palou, che nel 2022 girò al volante della sua Dallara DW12 Honda di Ganassi in 1:07.2359. Per quanto riguarda infine l’albo d’oro, se il record di vittorie assoluto appartiene ad Al Unser jr con 6 successi, tra i piloti in attività vantano due trionfi Will Power (2008, 2012), Alexander Rossi (2018, 2019) e Scott Dixon (2015, 2024), mentre vantano un successo a testa anche Colton Herta (2021), Josef Newgarden (2022) e Kyle Kirkwood (2023).
Analisi del campionato: Palou arriva per la tripletta
Nell’ultimo GP disputato a Thermal Club Alex Palou ha ottenuto la seconda vittoria stagionale in due gare grazie ad una prestazione clamorosa: dopo una prima parte di gara dominata dalle McLaren di O’Ward e Lundgaard, (di cui buona parte non inquadrata per problemi tecnici del broadcaster del GP), lo spagnolo ha deciso insieme al suo team di montare le gomme morbide nell’ultimo stint, contro le dure delle monoposto papaya. Palou ha quindi rimontato lo svantaggio sbarazzandosi di entrambe le monoposto, gestendo al contempo in maniera egregia le coperture per evitare un degrado nel finale, cogliendo così una vittoria eccellente.
Palou arriva quindi a Long Beach con la voglia di conquistare una tripletta. A Long Beach non ha mai vinto, ma nel 2021 con il quarto posto conquistò il primo dei suoi (finora) tre titoli. Lo spagnolo vanta comunque 102 punti in classifica, contro i 63 del suo principale inseguitore Pato O’Ward. Ben più ristretta la lotta dalla seconda posizione in giù, perché dietro il messicano ci sono Scott Dixon a 61, Christian Lundgaard a 60, Felix Rosenqvist a 56, Kyle Kirkwood a 54 e Josef Newgarden a 53.
Gli orari
Oltre alla Indycar correrà anche la serie IMSA, che sabato sera disputerà a Long Beach il terzo appuntamento stagionale. Potrete seguire le sessioni della serie a ruote coperte su IMSA.TV, mentre la gara sarà trasmessa integralmente sul canale YouTube della categoria.
Per quanto concerne invece la Indycar, come prassi prove, qualifiche e warmup saranno visibili sul sito IndycarLive.com; la gara sarà invece disponibile con commento in italiano su Sky Sport, con cronaca di Matteo Pittaccio e Biagio Maglienti.
Sabato 12 aprile
- 00.00 -> Prove Libere 1
- 17.30 -> Prove Libere 2
- 20.35 -> Qualifiche
- 23.00 -> GP di Long Beach IMSA (100 minuti, diretta su IMSA.TV o sul canale YouTube di IMSA)
Domenica 13 aprile
- 18.00 -> Warmup
- 22.40 -> GP di Long Beach Indycar (90 giri, diretta su Sky Sport)