close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Le nuove gomme Pirelli e la strategia saranno le chiavi per vincere la 3 Ore di Monza 2025 del GTWC





Con ben dieci marchi automobilistici rappresentati a sfidarsi in un calendario composto da cinque eventi Sprint e cinque Endurance, il GT World Challenge Europe si attesta nuovamente come il non-plus ultra del mondo delle competizioni a 4 ruote dedicate alle GT3. Tra le novità della stagione 2025, che dal 30 maggio al 1° giugno proseguirà a Monza per il suo quarto weekend su 10 previsti a calendario, c’è sicuramente quella che riguarda i nuovi pneumatici Pirelli in dotazione per l’intero campionato GTWC. E guardando all’appuntamento italiano, invece, la particolarità sta nelle 3 soste rese obbligatorie con conseguente incognita strategica.

GTWC monza pirelli
© SRO

La 3 ore di Monza 2025 si preannuncia un altro evento molto combattuto, con la bellezza di 59 equipaggi iscritti e parecchi temi tecnico-tattici-strategici da snocciolare e analizzare. La vettura da tenere sott’occhio è la BMW M4 GT3 #32 di Charles Weerts/Kelvin van der Linde/Ugo de Wilde del team belga WRT, con il marchio di Monaco di Baviera che nell’edizione 2024 aveva ottenuto una clamorosissima vittoria per la #30 iscritta alla Bronze Cup davanti alla gemella #32, prima tra i PRO davanti alla Ferrari AF Corse #51 con la quale si era giocata duramente la 2a piazza dopo una strepitosa lotta tra Dries Vanthooor e Alessandro Pier Guidi, con quest’ultimo costretto a cedere la posizione guadagnata a causa del taglio della Prima Variante con tutte e 4 le sue gomme Pirelli.

E a proposito del costruttore milanese, che per la stagione 2025 del GT World Challenge Europe ha introdotto nuove specifiche di pneumatici da asciutto e da bagnato, il Circuit Activity Manager di Pirelli Matteo Braga ha commentato alla viglia del weekend di casa: “Quello di Monza sarà sicuramente un weekend interessante e impegnativo per tutti. Non solo per il numero record di iscritti e per il livello sempre più alto di competitività nel GTWC, ma anche per il fatto di dover effettuare un terzo pit-stop obbligatorio, ma con lo stesso numero di pneumatici a disposizione, che renderà il risultato finale più difficile da prevedere e complicherà le strategie dei team. Date le caratteristiche della gara e del tracciato, sarà fondamentale un’attenta gestione degli pneumatici.

Eh già, perché l’allocazione e designazione delle gomme Pirelli durante il weekend della 3 Ore di Monza 2025 valida per il GTWC Europe sarà cruciale, essendo necessario per gli strateghi impostare una strategia che preveda obbligatoriamente almeno 3 soste in gara. Un regolamento particolare e specifico per l’evento casalingo, così come avvenuto nel 2024, dettato dalla natura del Tempio della Velocità e dalle caratteristiche proprie delle GT3 per assicurare uno spettacolo a 360°. La difficoltà principale sarà quella di distribuire correttamente i treni di gomme Pirelli a disposizione lungo il weekend, dato che le regole di assegnazione dei Set di pneumatici prevedono:

  • Pilota 1 – treno S1, designato per Q1 e stint 1;
  • Pilota 2 – treno S2, designato per Q2 e stint 2;
  • Pilota 3 – treno S3, designato per Q3 e stint 3;
  • 1 treno “jolly” S4, registrato come “nuovo” ma non designato;
  • 1 treno di gomme nuove S7, da usare obbligatoriamente in Pre-Qualifiche
  • 2 treni carry-over (S5 e S6) di gomme portate da appuntamento precedente (Zandvoort per chi fa anche Sprint, Le Castellet per chi fa solo Endurance) che possono essere usati solo durante le Prove Libere;

Necessario specificare che ognuno dei 3 piloti può utilizzare, lungo il weekend, solamente il Set a lui assegnato. Non possono essere utilizzati pneumatici diversi da quelli designati per ciascuna sessione di qualifiche, a meno che la sessione non sia dichiarata bagnata e vengano utilizzati pneumatici da bagnato. Se in qualifica si utilizzano pneumatici da bagnato, non c’è l’obbligo di cambiare gli pneumatici per ciascun pilota. Rimane invece l’obbligo di utilizzare S1, S2 e S3 rispettivamente da parte del Pilota 1, del Pilota 2 e del Pilota 3 durante la Gara.

Una normale suddivisione delle 3 ore di gara in tronconi sensati da 45′ l’uno (considerando che le GT3 riescono a percorrere circa 60′ al massimo con il pieno di carburante, e che ogni stint-pilota da regolamento è al massimo di 55′) prevedrebbe, se si utilizzassero solo i 3 set di gomme designate per fare Qualifiche e Gara, uno schema strategico simile a quello di seguito:
partenza con S145′ con S1 | sosta 1 per S2 | 45′ con S2 | sosta 2 per S3 | 45′ con S3 | sosta 3 solo refuel, si tiene S3 | 45′ con S3 su doppio stint arrivo

Ma così facendo, le squadre sarebbero costrette a inventarsi qualcosa di speciale per evitare un fastidiosissimo doppio stint finale sullo stesso treno di gomme Pirelli, che con la durata teorica di 1 ora e 30 minuti rasenta l’impossibilità, e al contempo effettuare il minor numero di soste per perdere meno tempo possibile. Plausibile, dunque, che l’unico treno di gomme “avanzato” da quelli obbligatoriamente designati per le varie sessioni, ossia il S4, possa essere “sbloccato” da regolamento e giocato in toto come “jolly” in virtù della particolare circostanza, rendendo lo schema strategico per la 3 ore di Monza come segue:

partenza con S145′ con S1 | sosta 1 per S2 | 45′ con S2 | sosta 2 per S3 | 45′ con S3 | sosta 3 per S4 | 45′ con S4 arrivo

Ad ora ancora nel campo delle ipotesi e supposizioni, si dovranno attendere ulteriori analisi dati da parte di Pirelli (dopo le sessioni di Paid Test e Bronze Test previste nella giornata di oggi) e conseguenti specifiche regolamentari da parte di SRO che renderanno certa la situazione, e di cui vi daremo conto nell’arco del weekend; sarà quindi elettrizzante capire e osservare le soluzioni che i vari muretti penseranno per ottimizzare al meglio la gestione della corsa.

I treni di gomme, a partire da quest’anno, sono composti da pneumatici slick P Zero DHG Pirelli e dai Cinturato WHB Pirelli da bagnato, questi ultimi utilizzabili in numero illimitato (sono considerati dispositivi di sicurezza) in caso di pioggia che, al momento, è prevista fare il suo arrivo ad un certo punto nel corso della gara (che si svolgerà domenica 1° giugno dalle 15.00 alle 18.00)

Novità gomme nel GTWC, Pirelli corre in casa a Monza

GTWC monza pirelli
© SRO

Ma cosa sono questi P Zero DHG Pirelli? L’azienda milanese ha introdotto proprio nel 2025 tali nuove coperture da asciutto, che segnano un ulteriore passo avanti nella tecnologia degli pneumatici da competizione. L’arrivo delle DHG completa il rinnovamento della gamma GT di Pirelli, che include anche le nuove gomme da bagnato Cinturato WHB. Quest’ultima è un’evoluzione dello pneumatico scolpito, introdotta nel 2024 per le vetture GT2 e in alcuni campionati GT3, e sarà lo standard per tutte le auto GT nei principali campionati organizzati e promossi da SRO.

I primi feedback ricevuti dai piloti e dai team sulle nuove coperture sono stati molto positivi, e nel corso del weekend di Monza andremo alla caccia di opinioni più specifiche da parte dei diretti interessati. Le nuove soluzioni adottate da Pirelli hanno puntato a migliorare la guidabilità delle vetture e le loro prestazioni generali, facendo prevedere un ulteriore miglioramento dei tempi sul giro rispetto alla stagione 2024.

Proprio come il suo corrispettivo slick, il Cinturato WHB contiene gomma naturale certificata FSC e presenta un nuovo disegno del battistrada più rigido. Le nuove mescole migliorano l’impronta a terra, ottimizzando grip e riscaldamento alle basse temperature. La stabilità nella transizione tra condizioni di bagnato e asciutto è stata mantenuta, mentre la sensibilità all’aquaplaning è addirittura migliorata. Infine, la finestra operativa dello pneumatico in gara è stata ampliata, garantendo prestazioni più costanti e affidabili.

Gli pneumatici forniti da Pirelli alla Formula 1 sono infatti stati i primi nel motorsport a utilizzare gomma naturale certificata FSC, e ora l’intera gamma pneumatici GT porterà il logo del Forest Stewardship Council, ONG tedesca che ha introdotto un sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale. Ciò certifica che tutta la gomma naturale utilizzata proviene da piantagioni gestite in modo sostenibile, garantendo la biodiversità e migliorando le condizioni di vita e di lavoro delle comunità locali. Il rigoroso processo di certificazione FSC assicura che tutto il materiale certificato sia separato da quello non certificato lungo l’intera catena di approvvigionamento, dalla piantagione al produttore di pneumatici.

Non ci resta dunque che aspettare e gustarci lo spettacolo che tutti questi fattori, combinati alla già spettacolare piattaforma GT3 e alla collaborazione con Pirelli, riusciranno a mostrarci durante la 3 Ore di Monza 2025 del GTWC.





Tags : 3 ore monzagt world challengegtwcgtwc 2025MonzaPirelli
Lorenzo Mangano

The author Lorenzo Mangano

Classe '97, appassionato di motorsport dal 2004. Con la tastiera scrivo di F1, IndyCar, GT World Challenge, nonché FIA WEC e FIA Formula E per cui sono accreditato FIA. Con il microfono commento campionati come European Le Mans Series, DTM e Intercontinental GT Challenge.