Il round inaugurale di Monza della GT Royale Cup, organizzata da ACI eSport e Sim Racing League su iRacing, va ad Emanuele Olivieri, che insieme a Pierpaolo Reppucci e Lorenzo Azzolari realizza una tripletta per MAG-Performance.

Per Olivieri la stagione 2025 continua a riservare gioie: dopo aver vinto il campionato di F4 Middle East con R-Ace GP nel mondo reale, e dopo un buon inizio nella F4 italiana a Misano, l’astigiano si è fatto valere anche nel virtuale, vincendo la prima tappa della GT Royale Cup, il campionato organizzato da Aci eSport e da Sim Racing League e che utilizza Ferrari 296 GT3 Challenge. Il pilota di MAG-Performance ha condotto la gara in testa dall’inizio alla fine della gara da 60 minuti, gestendo per tutta la corsa il suo compagno di squadra Pierpaolo Reppucci. La stessa squadra ha poi completato il podio con Lorenzo Azzolari.
Nella classe AM ha vinto Augusto Saccoccio di IS Corse, che ha concluso davanti a Vincenzo Occhipinti e a Vito Fatalino.
Le qualifiche: Olivieri beffa Reppucci, Saccoccio primo AM
Il primo poleman del campionato GT Royale Cup 2025 è Emanuele Olivieri, che nella sessione da 10 minuti realizza un tempo di 1:46.714, battendo così il suo compagno di squadra Pierpaolo Reppucci di soli 88 millesimi. Ottimo terzo posto per Orazio Principato, primo dei piloti privati, che si piazza in mezzo ai piloti di MAG Performance chiudendo davanti a Lorenzo Azzolari. Samuele Villa (Mivano Corse) e Pablo Caroleo (Tatum Res Tech) completano la top 6.
Primo dei piloti AM è Augusto Saccoccio, 17esimo assoluto, che nella classifica amatori chiude davanti al privato Vito Fatalino.
La gara
Già dai primi metri si capisce che la gara è un affare tra il trio di MAG Performance, con Azzolari che supera Principato alla Prima Variante e fugge via insieme a Olivieri e Repucci. Inizialmente i primi tre fanno gruppo, ma pian piano Olivieri si prende un leggero vantaggio, che gli permette di rimanere in testa anche dopo la sosta per il rifornimento.

Dopo il pit stop Reppucci si riavvicina al compagno di squadra, mentre Azzolari perde terreno e si accontenta di gestire la terza piazza. Olivieri è però bravo a mantenere sempre quel leggero vantaggio che gli permette di non dare mai al suo compagno una concreta possibilità di superarlo. Il pilota astigiano riesce quindi a vincere la corsa dominando dall’inizio alla fine, imprimendo una grandissima dimostrazione di forza che si era già vista nelle gare in medio oriente questo inverno.
Alle loro spalle Principato viene risucchiato dal gruppo dopo il pit, ma nel finale di gara è protagonista di una bella battaglia per il quarto insieme a Caroleo, Villa, Muscolino e Leonardo Caglioni (MAG Performance). Alla fine a spuntarla è Villa, che conclude davanti a Muscolino e Caglione: Principato e Caroleo sono invece costretti ad un clamoroso splash and go all’inizio dell’ultimo giro, dopo essere rimasti con poco carburante. Salgono quindi in top 10 Salvatore Vasile Cozzo (Cube Controls Reparto Corse), Alfonso Striano (RFM eSport), Federico Ramoni (GS Racing Team) e Andrea Pettenella (Cube Controls Reparto Corse).
Tra gli AM, dopo aver perso la leadership nelle prime fasi di gara, Augusto Saccoccio riesce a recuperare, e nel finale ottiene la vittoria di classe davanti a Vincenzo Occhipinti (RFM eSport) e a Vito Fatalino, il quale si trovata in testa fino all’ultimo giro, ma che ha dovuto improvvisamente rallentare perdendo due posizioni (probabilmente anche lui per problemi di carburante).

Le classifiche



Olivieri ovviamente è adesso primo sia nel campionato Overall che in quello Pro, che hanno due diversi sistemi di punteggio. Nel primo, dove si premiano i primi 30 classificati, vanta 42 punti, frutto di una vittoria e di una pole, contro i 35 di Reppucci e i 33 di Azzolari (che ha conquistato il punto bonus per il giro più veloce); nel secondo il sistema di punteggio ricalca quello classico FIA senza bonus, e pertanto i primi tre hanno rispettivamente 25, 18 e 15 punti. Nel campionato AM Saccoccio è leader con 25 lunghezze, contro le 18 di Occhipinti e le 15 di Fatalino. Il prossimo appuntamento con la GT Royale Cup sarà tra due settimane, il 28 maggio, sul circuito di Misano; nel frattempo, il 21 maggio tornerà il campionato di Formula 4, che correrà a Spa-Francorchamps.


