Il Circus è pronto a scendere in pista per il suo terzo appuntamento stagionale: ecco tutte le info e gli orari TV del weekend del GP del Giappone 2025 di F1.

A quasi due settimane dal GP di Cina e dalla clamorosa doppia squalifica in cui è incappata la Scuderia Ferrari, la Formula 1 è pronta a riaccendere nuovamente i propri motori. A fare da palcoscenico al terzo round del Mondiale 2025 sarà l’iconico circuito di Suzuka, pronto anche quest’anno a fare la propria comparsa nella prima metà del calendario del Circus dopo essere stato per anni piazzato nella seconda metà del campionato.
GP del Giappone 2025: le info del Suzuka International Racing Course
Comparso per la prima volta nel calendario della Formula 1 nel 1987, il Suzuka International Racing Circuit avrebbe dovuto avere un layout ancora più affascinante di quello che lo caratterizza da sempre. Nell’idea iniziale di John Hugenholtz, il progettista olandese a cui nel 1962 Soichiro Honda diede l’incarico di realizzare un circuito che dimostrasse al mondo la potenza del marchio giapponese, il circuito avrebbe infatti dovuto avere non uno ma ben tre sottopassi! Sfortunatamente riportato a più miti consigli da persone evidentemente più noiose di lui, Hugenholtz dovette accontentarsi di vedere realizzato un solo incrocio. Quest’ultimo, in ogni caso, ancora oggi rende Suzuka l’unico circuito tra quelli presenti nel calendario della F1 ad avere un inconfondibile disegno “a otto”.
Caratterizzata da un layout rimasto sostanzialmente immutato nel corso degli anni, la pista giapponese è lunga 5,807 km e dunque, per percorrere i 307,471 km previsti per il GP del Giappone, i piloti dovranno completare 53 giri. Il circuito di proprietà della Honda è composto da 18 curve (10 a destra e 8 a sinistra) e, esattamente come accaduto nel 2024, per quanto riguarda la Formula 1 sarà caratterizzato dalla presenza di una sola zona DRS con annesso Detection Point: l’unica area di utilizzo dell’ala mobile sarà sul rettilineo di partenza / arrivo, con il Detection Point che sarà invece posizionato subito dopo l’uscita della famosa curva 130 R. Il record sul giro appartiene a Lewis Hamilton, che nel 2019 è riuscito a fermare il cronometro sull’1’30”983, mentre l’edizione 2024 ha visto trionfare Max Verstappen davanti al compagno di squadra Sergio Perez e alla Ferrari di Carlos Sainz.
Secondo i dati forniti da Brembo, quella di Suzuka non è una pista particolarmente esigente per quanto riguarda l’impianto frenante. Si spende in frenata circa l’11% del tempo complessivo di gara, e data la presenza di molti curvoni veloci le staccate davvero impegnative si contano sulle dita di una mano: in una scala di difficoltà da 1 a 5, il circuito giapponese si è meritato un solido… 1. Come ampiamente prevedibile la frenata più impegnativa è quella di Curva 16, la staccata che si effettua all’ingresso della Chicane del Triangolo. Lì i piloti passeranno da 303 km/h a 103 km/h, percorrendo 106 m in 2″17, subendo una decelerazione massima di 4,5 G ed esercitando 166 kg di carico sul pedale del freno.
Le scelte di Pirelli per il GP del Giappone 2025 di F1
Pirelli, come accaduto nel 2024, in occasione del Gran Premio del Giappone ha messo a disposizione di team e piloti le mescole più dure della propria gamma. Il fornitore milanese ha deciso di portare all’Albert Park le Hard C1, le Medium C2 e le Soft C3, ma è solo il primo dei tre compound ad avere mantenuto pressoché inalterate le proprie caratteristiche: C2 e C3 infatti, rispetto alla passata stagione, sono state modificate con l’intento di renderle più morbide, e dunque sarà interessante capire quale sarà il loro comportamento su una pista impegnativa come Suzuka. Da segnalare sono inoltre il nuovo asfalto, che è stato steso per tutto il tratto che va dall’ultima chicane sino alla fine del primo settore e che parrebbe caratterizzato da diversi bump, e i nuovi cordoli più… aguzzi, posizionati in uscita di Curva 2 e di Curva 9. Occhi puntati sulle altezza da terra quindi, con Ferrari che spera che la presenza di dossi possa in qualche modo costringere i suoi avversari ad allinearsi alle scelte d’assetto delle due SF-25 livellando così le prestazioni su standard diversi da quelli visti sul liscissimo asfalto cinese. Ovviamente presenti saranno poi anche le Intermedie e le Full Wet che, stando a quanto raccontato dalle previsioni meteo nel momento in cui viene scritto l’articolo, potrebbero essere chiamate in causa nella sola giornata di domenica: dopo un venerdì e un sabato all’insegna del sole, infatti, si prevede che un forte acquazzone possa colpire la zona di Suzuka nella mattinata di domenica, salvo poi allontanarsi dal circuito un paio d’ore prima del via del GP.
Gli orari TV del GP del Giappone 2025 di F1
Il weekend del Gran Premio del Giappone 2025 di Formula 1 sarà trasmesso in diretta esclusiva da Sky Sport F1 e NOW TV, mentre TV8 proporrà in differita qualifiche e gara. Ecco tutti gli orari del fine settimana.
Venerdì 4 aprile
- 04:30 – 05:30 -> FP1 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
- 08:00 – 09:00 -> FP2 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
Sabato 5 aprile
- 04:30 – 05:30 -> FP3 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
- 08:00 – 09:00 -> Qualifiche | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 alle 14:00
Domenica 6 aprile
- 07:00 -> GP Giappone F1 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 alle 14:00
Lunedì 7 aprile
- 21:00 -> FuoriTraiettalking Live GP Giappone | diretta sui canali Twitch e YouTube di FuoriTraiettoria