Il Circus è pronto a scendere in pista per il suo ottavo appuntamento stagionale: ecco tutte le info e gli orari TV del weekend del GP di Monaco 2025 di F1.
Da un circuito storico all’altro. La Formula 1, a meno di sette giorni dalla tappa di Imola del proprio calendario, fa le valigie e si sposta in un’altra località simbolo della sua storia: il Principato di Monaco. Le stradine di Montecarlo, pur continuando a rappresentare un banco di prova a sé stante rispetto a tutti gli altri tracciati presenti in calendario, quest’anno avranno il compito di rispondere ad alcune domande importanti: Red Bull e Max Verstappen possono davvero rappresentare un pericolo per le aspirazioni iridate di McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri? E la Ferrari, dal canto suo, sarà costretta a vivere un altro sabato d’inferno prima di provare a cercare una sofferta redenzione domenicale?
GP di Monaco 2025: le info del Circuito di Monaco
Tra le strade cittadine più famose nella storia del Motorsport Oscar Piastri, Lando Norris, Max Verstappen e compagnia dovranno vedersela con gli avversari, con il cronometro e soprattutto con le innumerevoli insidie che ogni curva del Circuito di Monaco nasconde.
Un giro del tracciato monegasco è lungo 3,337 km, e dunque occorreranno 78 passaggi per percorrere i 260,286 km previsti per questo Gran Premio. Questo tortuoso e affascinante circuito è composto da 11 curve a destra e 8 curve a sinistra, con una sola zona DRS che riesce a trovare posto in questo dedalo: l’unica zona di attivazione dell’ala mobile sarà posizionata sul breve rettilineo di partenza e arrivo, con il Detection Point che verrà invece piazzato prima dell’ingresso della Rascasse. Il record sul giro in gara appartiene a Lewis Hamilton, che nel 2021 è riuscito a fermare il cronometro sull’1’12”909, mentre la passata edizione ha visto salire sul podio Charles Leclerc – per quello che è stato uno storico ed emozionale primo successo casalingo del #16 –, Oscar Piastri e Carlos Sainz.
Secondo i dati forniti da Brembo quello di Monaco è un circuito mediamente impegnativo per l’impianto frenante, con un indice di difficoltà pari a 3 in una scala che va da 1 a 5. I piloti trascorreranno il 19% del tempo totale di gara con il pedale del freno pigiato, e sarà la Chicane del Tunnel la staccata più impegnativa: lì infatti i piloti passeranno da 290 km/h a 96 km/h, percorrendo 91 m in 2”06, esercitando 145 kg di carico sul pedale del freno e subendo una decelerazione pari a 4,5 G.
Le gomme scelte da Pirelli per il GP di Monaco 2025 e il debutto della doppia sosta obbligatoria
Pirelli, come sempre quando il Circus giunge tra le stradine del Principato, ha messo a disposizione di team e piloti le mescole più morbide della propria gamma, vale a dire Hard C4, Medium C5 e Soft C6. Su una pista che non espone gli pneumatici a elevate forze laterali è la trazione a giocare un ruolo fondamentale: cruciale per le squadre sarà trovare il giusto set up su una pista destinata a evolversi moltissimo nel corso del weekend, data la presenza di tutte le serie di supporto del caso.
Nel 2025, inoltre, al Gran Premio di Monaco debutterà la doppia sosta obbligatoria: introdotta formalmente all’inizio della stagione attraverso una modifica al Regolamento Sportivo, questa nuova regola – scritta ad hoc per la gara monegasca – è stata creata con l’obiettivo di movimentare i GP che si tengono nel Principato. Secondo l’articolo 30.5 comma m del Regolamento Sportivo, in occasione della gara di Monaco ciascun pilota dovrà utilizzare tre diversi set di pneumatici da asciutto o da bagnato. Nell’eventualità in cui durante il GP non siano state usate Intermedie o Full Wet, ogni pilota dovrà utilizzare almeno due diverse specifiche di gomme Slick, e almeno una di loro dovrà essere tra quelle obbligatorie in caso di gara asciutta (Hard C4 o Medium C5). L’articolo 30.5 comma m aggiunge inoltre che la mancata osservanza di questa novità regolamentare da parte di un pilota comporterà la squalifica di quest’ultimo, a meno che il GP venga interrotto per poi non riprendere: in questo caso, al tempo di gara del pilota che non abbia utilizzato almeno due specifiche di pneumatici Slick durante il GP o che non abbia usato tre set di pneumatici in gara verranno aggiunti 30” di penalità. La stessa punizione sarà inflitta a tutti i piloti che avranno utilizzato un solo set di pneumatici nel corso del GP.
Ovviamente a disposizione di ogni scuderia saranno anche le gomme Intermedie e Full Wet, con il numero di set di quest’ultima specifica aumentato di uno rispetto al passato per far sì che anche in caso di gara bagnata i piloti possano effettuare la doppia sosta obbligatoria. Stando a quanto riportato dalle previsioni meteo nel momento in cui viene scritto questo articolo, tuttavia, le mescole Intermedie e Full Wet dovrebbero poter dormire sonni tranquilli: si prevede infatti un clima soleggiato per tutto l’arco del fine settimana, con temperature nell’ordine dei 18°-20°.
Gli orari TV del GP di Monaco 2025
Il weekend del Gran Premio di Monaco di F1 tornerà a essere trasmesso in diretta esclusiva da Sky Sport F1 (canale 207) e da NOW TV, con TV8 che proporrà in differita le qualifiche e la gara. Ecco tutti gli orari del weekend:
Venerdì 23 maggio
- 13:30 – 14:30 -> FP1 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
- 17:00 – 18:00 -> FP2 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
Sabato 24 maggio
- 12:30 – 13:30 -> FP3 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
- 16:00 – 17:00 -> Qualifiche | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 dalle 19:00
Domenica 25 maggio
- 15:00 -> GP di Monaco | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 dalle 18:30
Lunedì 26 maggio