La vettura condotta da Patric Niederhauser e Sven Muller ha vinto la prima delle due gare del GTWC Europe a Zandvoort, secondo appuntamento Sprint della stagione.

Dopo una qualifica che aveva visto l’equipaggio partire in terza posizione, al via Niederhauser è stato bravo a portarsi in seconda posizione, alle spalle della vettura gemella di Lionspeed GP, la #89 di Buus-Mardini, che aveva conquistato clamorosamente la pole pur essendo una vettura di classe Bronze anche grazie al fatto che le qualifiche siano state divise in due sessioni, una dedicata ai Pro e ai Gold e una per Silver e Bronze. Una volta salito in P2 Niederhauser è rimasto tranquillo alle spalle di Buus, confidando nel fatto che il pit stop più lungo riservato alle vetture Bronze gli avrebbe permesso di guadagnare la posizione al cambio pilota: e così è stato, e quando Muller ha preso il suo posto questo si è trovato ad essere comodamente in prima posizione, che ha poi mantenuto fino alla bandiera a scacchi nonostante gli attacchi finali di Pepper.
Alle loro spalle grande prestazione della Lamborghini #63 di Grasser del duo Luca Engstler-Jordan Pepper: soprattutto Pepper è stato aggressivissimo nel secondo stint, superando sia Engel che Evrard per conquistare una grande piazza d’onore. Terzo è proprio Maro Engel, in coppia con Lucas Auer sulla Mercedes #48 di Winward, mentre quarta è l’Audi #25 di Sainteloc Racing di Gilles Magnus e Paul Everard: la vettura di Ingolstadt ha anche vinto per quanto riguarda la classe Gold, chiudendo in questa categoria davanti alla Ferrari #69 di Emil Frey Racing del duo Lulham-Vermuelen (P11 assoluta) e della BMW #777 di AlManar Racing della coppia Al Zubair-Klingmann (P12). In classe Silver ha vinto invece l’Audi #99 di Tresor, condotta da Perez Companc e Aka (P10 assoluta). Infine, a vincere tra i Bronze è stata proprio la #89 di Lionspeed GP di Buus e Mardini (P18 assoluti).
Gara povera di soddisfazioni per le Ferrari: la #51 di AF Corse – Francorchamps Motors di Rovera e April è stata coinvolta in un contatto nelle fasi iniziali della corsa, mentre la #52 gemella di Siebert e Machiels è stata intruppata nel caos iniziale. La prima a chiudere sotto la bandiera a scacchi è stata la #50 di Leclerc-Neubauer, nona assoluta.


La #48 di Winward di Engel e Auer con il terzo posto sale comunque in testa alla classifica assoluta con 55.5 punti, contro i 54 della #32 di WRT del duo Charles Weerts – Kelvin Van Der Linde, quinta assoluta; la #96 resta terza a 51, accorciando il divario grazie alla vittoria. L’appuntamento è per domani alle 14.45 per gara 2 del round di Zandvoort del GTWC Europe.