close
4 RuoteGaming

Ancora Bristot! A lui la seconda gara del campionato di F4 di Sim Racing League!





Sul circuito virtuale di Barcellona è andata in scena la seconda gara stagionale del campionato di F4 di Sim Racing League. Ancora una volta il vincitore è stato Andrea Bristot ma, al contrario della gara di Imola, il pilota di MAG-Performance ha dovuto sudare per portare a casa la corsa. Alle sue spalle sono arrivati Spiezio, Berloni e Zappalà, quest’ultimo penalizzato per un contatto alla penultima curva dell’ultimo giro al termine di una lotta strepitosa con i primi due.

L’emozionante lotta finale tra Bristot, Spiezio e Zappalà | © SIM Racing League

Le vetture di Formula 4 hanno danzato tra le curve del circuito di Barcellona, che per l’occasione si è presentato nella configurazione “National“, ovvero quella che salta tutto il primo settore del circuito di Formula 1. I telecronisti Marco Nesi e Matteo Pittaccio ci hanno accompagnato durante l’intera serata, regalandoci commenti come quello riportato sotto.

Marco Nesi: “Andrea Bristot ha una spalla
Matteo Pittaccio: “Non due?”

© SIM Racing League

Resoconto qualifiche di Barcellona

Ogni pilota, come previsto dal regolamento, ha avuto a disposizione 3 giri nel corso dei 15 minuti delle qualifiche. La lotta è stata estremamente serrata, tanto che il distacco tra il primo e il quarto è stato di appena 95 millesimi. La pole position è stata conquistata da Spiezio, che ha conquistato la prima pole per North Sim Racing nei campionati ACI. L’italiano ha battuto per soli 9 millesimi Burnelli, che lo ha affiancato in prima fila. La seconda fila è stata occupata dai due rivali per il campionato Zappalà e Bristot, che hanno preceduto Caroleo e Berloni. Bene ancora una volta Famulari, ottavo e ancora una volta il primo dei privati.

Cosa è accaduto nella seconda gara del campionato italiano Formula 2025 di Sim Racing League

In partenza Spiezio è stato molto bravo a mantenere la testa della corsa, al contrario di Burnelli, che si è ritrovato da secondo a quarto nel giro di due curve. La leadership di Spezio è però durata poco, ma non poteva essere altrimenti con due talenti come Zappalà e Bristot alle spalle. I due contendenti al titolo sono infatti riusciti a superare l’italiano nei primi giri e sembrava potessero volare via in gara, ma così non è stato perché Spiezio si è messo a seguirli da vicino. Negli stessi minuti nella seconda metà dello schieramento fioccavano testacoda e incidenti, favoriti dalle gomme fredde e i cambiamenti di pendenza del circuito catalano. Tra i testacoda è doveroso citare quello di Berloni, che ha perso ben 6 posizioni nel corso del primo giro.

SIM Racing League
© SIM Racing League

Le buone parole spese per Famulari nel primo paragrafo purtroppo non possono essere usate per descrivere la prestazione dello stesso in gara dal momento che il pilota privato è stato coinvolto in ben due incidenti molto violenti. Nel primo, avvenuto al quarto giro, Famulari ha silurato il pilota che si trovava secondo in campionato, ovvero Caroleo, staccandogli l’ala posteriore e rovinandogli la gara. Nel secondo invece lui è stato agganciato da Burnelli in rettilineo e i due hanno terminato la loro corsa contro il muro. Il tamponamento su Caroleo è costato a Famulari un meritato drive through mentre nel secondo contatto la penalità è giustamente andata a Burnelli, ritenuto colpevole dalla direzione gara. Nonostante le difficoltà e il giro di ritardo Caroleo non si è scoraggiato e ha proseguito fino a raggiungere la tredicesima posizione finale.

Nelle posizioni di testa invece è andata in scena una lotta straordinaria tra i primi 3. Nel primo run Zappalà ha provato ad allungare mentre alle sue spalle Bristot e Spiezio lottavano per la posizione. I pit stop però si sono confermati ancora una volta la bestia nera di Zappalà. Dopo il tamponamento in pit lane a Imola infatti anche qui il pilota Tatum ha fatto un errore, ovvero arrivare lungo nella piazzola di sosta, svista che gli ha fatto perdere tempo prezioso. Bristot ne ha approfittato per recuperare oltre un secondo e tornare in pista attaccato al posteriore di Zappalà mentre Spiezio non è stato altrettanto bravo. Il poleman infatti si è dimenticato di fare la sosta nel giro giusto ed è tornato in pista staccato di oltre 3 secondi dai primi due.

Poi mi sono concentrato troppo su Bristot e Zappalà e mi sono scordato di entrare ai box

Le dichiarazioni di Samuele Spiezio nel post gara

Negli ultimi dieci giri la lotta per la testa si è fatta sempre più emozionante con Bristot che ha portato a termine il sorpasso per la testa al trentunesimo giro, salvo poi essere contro-sorpassato subito dopo. La lotta tra i primi due ha favorito il rientro di Spiezio e Berloni, tanto da regalarci una battaglia strepitosa tra i primi 3 nel finale. Nel giro di poche curve Bristot ha prima attaccato e sorpassato Zappalà, salvo poi lasciarlo ritransitare perché consapevole di averlo toccato durante la manovra. Poco dopo ancora un sorpasso di Bristot, questa volta regolare, che ha aperto la porta anche per Spiezio, il quale non ci ha pensato due volte a buttarsi dentro e sorpassare Zappalà. La lotta tra Spiezio e Zappalà è poi proseguita fino alla penultima curva dell’ultimo giro, quando i due sono venuti al contatto. Contatto costato cinque secondi di penalità a Zappalà, che lo hanno fatto scalare dalla seconda posizione sotto la bandiera a scacchi alla quarta in classifica finale. E a chi giova tutto ciò? Direte voi. La risposta non può che essere a Spiezie, secondo, e soprattutto a uno splendido Berloni, abile a rimontare oltre 10 secondi negli ultimi giri a suon di giri record. In basso la classifica della seconda gara del Campionato Italiano Esport Formula 2025 di Sim Racing League.

SIM Racing League
© SIM Racing League

Nonostante questa vittoria però il vantaggio di Bristot in classifica generale diminuisce per via degli scarti. Il pilota di MAG-Performance passa dai +7 su Caroleo dopo la prima gara ai +5 su Spiezio. Questa volta infatti Bristot non è riuscito a conquistare la pole, motivo per cui il secondo è riuscito a fare 2 punti in più rispetto al mercoledì di Imola. Essendo questa solo la seconda gara la peggiore delle 2 è stata scartata.

SIM Racing League
© SIM Racing League




Tags : esportesportsgamingsimdriversimracingsimracingleaguesimulatori
Fabio Catalano

The author Fabio Catalano

Appassionato di motorsport e dinosauri, motivo per cui provo a inserire riferimenti a questi ultimi negli articoli di Formula 1. D’altronde se lo fa AO Racing posso farlo anche io