close
4 RuoteFormula 1Su pista

Leclerc precede Piastri e Verstappen nelle FP3 del GP di Gran Bretagna





Charles Leclerc è stato il più veloce nelle FP3 del GP di Gran Bretagna a Silverstone. Il pilota Ferrari ha preceduto la McLaren di Piastri e la Red Bull di Verstappen. Due bandiere rosse nel finale hanno impedito a molti, tra cui Hamilton e le Mercedes, di effettuare il giro con gomme nuove e pista gommata, motivo per cui hanno chiuso fuori dalle prime posizione.

fp3 gp gran bretagna
© Ferrari Media

Charles Leclerc è stato il più veloce nelle FP3 del GP di Gran Bretagna a Silverstone girando in 1:25.498. Il pilota della Ferrari ha preceduto la McLaren di Oscar Piastri, staccato di 68 millesimi, e la Red Bull di Max Verstappen, che ha chiuso a 87 millesimi dalla vetta. Lewis Hamilton si è dovuto accontentare dell’undicesima posizione a causa di una bandiera rossa esposta proprio mentre stava per far segnare il miglior tempo dopo aver fatto il record nel primo settore e aver concluso il secondo settore con 74 millesimi di vantaggio sul compagno di squadra Leclerc. La bandiera rossa è stata causata da un pezzo perso da Bearman in curva 15 rimasto in traiettoria. La Ferrari si è confermata come una delle macchine più veloci, se non la più veloce, nonostante le condizioni metereologiche di oggi fossero più fredde rispetto a quelle delle FP1 e delle FP2. La McLaren invece ha fatto degli aggiustamenti di assetto nella prima metà della sessione, facendo anche prove aerodinamiche con la flow-viz, per poi tentare il giro veloce con gomme nuove nel finale insieme a Ferrari e Red Bull. I due piloti del team di Woking hanno chiuso secondo e quarto, con Norris quarto a 108 millesimi da Leclerc. La monoposto inglese PER ORA non è sembrata dominante come in altre occasioni. La quinta posizione invece è stata occupata dalla Red Bull di Tsunoda, che ha chiuso a “soli” cinque decimi dal compagno di squadra Verstappen.

Rimanendo tra i top team non possiamo non citare Mercedes, che ha chiuso la sessione in ottava e quattordicesima posizione con Russell e Antonelli. La monoposto del team di Stoccarda è parsa molto più in forma rispetto alla giornata di ieri grazie alle temperature più basse, ma alla fine i due piloti non sono riusciti a far segnare il tempo con gomme nuove a cause delle varie bandiere rosse. Per dare un’idea nella prima parte della sessione Russell e Antonelli riuscivano a far segnare tempi circa due decimi più lenti rispetto a quelli del capoclassifica, quindi non lasciamoci ingannare troppo dal risultato finale. Le restanti posizioni in top ten sono invece state occupate da Bearman (P6, +0.614 s), Albon (P7, +0.621 s), Russell (P8, +0.627 s), Hadjar (P9, +0.631 s) e Lawson (P10, +0.758 s). Lawson che, tra l’altro, ha ricevuto un avvertimento dopo aver guidato in maniera erratica per ostacolare Gasly dopo che il pilota Alpine gli aveva involontariamente rovinato il giro. Gasly è stato protagonista di un episodio simile anche con Verstappen, ma l’olandese si è limitato a fargli “OK” con il pollice e non ha ricevuto avvertimenti o penalità.

👍

Max Verstappen dopo aver visto il suo giro rovinato da Gasly

L’undicesima posizione è stata occupata come detto da Hamilton, che ha chiuso davanti a Sainz e Ocon. Le Sauber di Hulkenberg e Bortoleto hanno chiuso in quindicesima e sedicesima posizione a 1.001 s e 1.003 s dal tempo di Leclerc. Bortoleto ha anche causato la seconda bandiera rossa della sessione nel finale a causa di un testacoda a 300 km/h avvenuto alle Becketts. Il brasiliano non ha toccato nessuna barriera, ma la sospensione anteriore sinistra della sua macchina si è rotta mentre la sua monoposto volava sull’erba, costringendolo a lasciare la macchina nella via di fuga. Questa bandiera rossa ha fatto terminare la sessione con circa 3 minuti di anticipo. Ciò non ha impedito a Bearman di rompere l’ala anteriore rientrando ai box. L’inglese ha provato un ingresso al limite come si fa in gara, ma i freni freddi causati dal giro di rientro in regime di bandiera rossa hanno causato un bloccaggio al posteriore che lo ha spedito contro le barriere sulla destra. Sia i danni di Bortoleto che quelli di Bearman però sembrano facilmente riparabili prima delle qualifiche.

Le ultime 4 posizioni sono state occupate dalle due Aston Martin e dalle due Alpine in questo ordine: Alonso, Colapinto, Stroll e Gasly. Questi i risultati delle FP3 del GP di Gran Bretagna corso a Silverstone.

risultati fp3 gp gran bretagna
I risultati delle FP3 del GP di Gran Bretagna | © Formula 1




Tags : fp3fp3 gran bretagnagp bran bretagnagp silverstone
Fabio Catalano

The author Fabio Catalano

Appassionato di motorsport e dinosauri, motivo per cui provo a inserire riferimenti a questi ultimi negli articoli di Formula 1. D’altronde se lo fa AO Racing posso farlo anche io