Il Mondiale ABB FIA Formula E fa ritorno in Florida per la prima volta dalla Stagione 1. Dopo una lunga pausa, interrotta dall’entusiasmante evento Formula E Evo Sessions, undici celebrità provenienti dal mondo dello sport, della tecnologia e dell’intrattenimento hanno avuto l’opportunità di mettersi al volante della Gen3 Evo, vivendo in prima persona l’adrenalina e le sfide di guidare una monoposto elettrica ad alte prestazioni. Ora, l’attenzione è tutta rivolta al Miami E-Prix, con il quinto round del campionato che promette spettacolo e battaglie serrate su un circuito inedito.

Il Circuito dell’Homestead-Miami Speedway
La grande novità di quest’anno è il tracciato: la Formula E lascia le strade di Biscayne Bay per approdare al celebre Homestead-Miami Speedway. La nuova configurazione prevede un layout di 3,551 km con 15 curve e tre lunghi rettilinei, pensati per esaltare le caratteristiche delle monoposto Gen3 Evo. Il circuito, noto per gli eventi NASCAR, è stato adattato per accogliere la competizione elettrica, garantendo un mix di velocità e tecnica.
La sfida principale per i piloti sarà quella di gestire l’energia nel modo più efficiente possibile su un tracciato che offre ampie possibilità di sorpasso, ma che potrebbe anche mettere a dura prova i freni e il consumo delle gomme. Inoltre, le temperature elevate della Florida potrebbero influenzare la strategia delle squadre, con un’attenzione particolare alla gestione termica delle batterie.
Il campionato fino ad ora
Dopo le prime quattro gare della stagione, Oliver Rowland del Nissan Formula E Team si trova in testa alla classifica con 68 punti, forte della vittoria conquistata a Jeddah. Il britannico ha dimostrato un ottimo stato di forma, ma la concorrenza è agguerrita. Dietro di lui, Taylor Barnard della NEOM McLaren Formula E Team punta a ottenere il suo primo successo e diventare il più giovane vincitore nella storia della categoria. Il giovane talento ha già impressionato con diverse prestazioni solide e potrebbe essere la sorpresa del weekend.
Anche Max Günther, con la sua recente vittoria, e António Félix da Costa del team Porsche sono in piena lotta per il titolo, rendendo il GP di Miami un crocevia fondamentale per il campionato. Occhi puntati anche su Mitch Evans e Jean-Eric Vergne, due veterani che hanno dimostrato di poter competere per la vittoria in ogni gara. La lotta tra costruttori è altrettanto intensa, con Nissan, Porsche, McLaren e Jaguar che si contendono la leadership.
Chi ha vinto nell’ultimo appuntamento col Miami E-Prix?
L’ultima volta che la Formula E ha corso a Miami era il 2015, nella prima stagione del campionato. In quell’occasione a trionfare fu Nicolas Prost per il team E.Dams Renault, sul vecchio circuito cittadino di Biscayne Bay.
Jean-Éric Vergne partì in pole position, ma un problema tecnico lo costrinse a partire dalla fine del gruppo. Così, Daniel Abt sembrava destinato alla vittoria fino a quando Nico Prost e Scott Speed lo superarono a due giri dalla fine. Prost, che aveva perso la vittoria nel primo ePrix di Pechino a causa di una collisione all’ultima curva con Nick Heidfeld, questa volta non commise errori. Nonostante il tentativo di attacco di Speed e il tifo della folla di casa, Prost mantenne la calma e conquistò la sua prima vittoria in Formula E.
Il podio fu completato da Scott Speed, all’epoca debuttante con il team Andretti, e da Daniel Abt, che portò a casa un solido terzo posto per Audi Sport ABT.
Orari del Miami E-Prix
Ecco il programma completo del weekend di gara, con gli orari in Central European Time (CET):
Venerdì 11 aprile 2025
- Prove Libere 1: 22:30
Sabato 12 aprile 2025
- Prove Libere 2: 13:30
- Qualifiche: 15:40
- Gara (Round 5): 20:05