close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Le novità ACO da Le Mans: Hypercar estese al 2032, con le private in ALMS!





La conferenza stampa di ACO, che tipicamente si tiene il venerdì prima della 24 Ore di Le Mans, ha come al solito lanciato le novità dell’Endurance per i prossimi anni. Tra nuove LMP2, Hypercar private in AsLMS, idrogeno e lo sdoppiamento della Le Mans Classic, l’unica cosa immutata è il calendario.

aco le mans
© Photo Javier Jimenez / DPPI

La conferenza inizia con la presentazione del Grand Marshal di questa edizione, Yannick Dalmas, e colui che quest’anno impersonerà lo Spirit of Le Mans, cioè il driver Am Francois Perrodo, famoso collezionista e pilota della LMP2 AF Corse #183. Le cose si fanno subito molto serie quando sale sul palco Richard Mille, Presidente della Commissione Endurance della FIA: l’attuale regolamento Hypercar sarà esteso fino al 2032! Richard Mille parla di un “forte segnale di stabilità, per i Costruttori” e di “campionato solido”, nominando anche “gli amici dell’IMSA”. Il Presidente annuncia poi la nuova generazione di LMP2 dal 2028, con i due telaisti (non più quattro) che hanno vinto il bando: saranno Ligier e Oreca. Confermato il motore Gibson, con il nuovo progetto turbocompresso scelto sopra agli altri competitors per “parametri di performance e affidabilità”.
Ecco che, dopo averlo nominato in precedenza, Richard Mille lascia il posto proprio a John Doonan, presidente IMSA. L’americano subito parla di un “prolungamento della nostra partnership strategica, fino al 2032”, di fatto confermando che le LMDh e LMH rimarranno le macchine della massima categoria nordamericana.
Spazio poi a Frederic Lequien, presidente LMEM, che annuncia il logo WEC100, dedicato alla centesima gara del campionato, che si terrà al Fuji. Lequien presenta poi il calendario, sostanzialmente confermato in tutto, tranne il posticipo del Qatar al 28 marzo, quasi un mese dopo. Probabili ragioni religiose, come ipotizzava Cannizzo l’altro giorno, dichiarando che il motivo di un eventuale posticipo non sarebbe stato per ragioni di Evo Jokers. Stabilità di calendario anche per la Asian Le Mans Series, dove però c’è una novità gigantesca: saranno ammesse in ALMS le Hypercar private, a partire dalla stagione 2026/27. Notizia ancora più clamorosa, il comunicato emesso poco fa parla di Pro-Am crews, aprendo quindi al Bronze sulle Hypercar!

Si passa poi all’idrogeno, con Nakajima, Vice Presidente di Toyota GR Europe, chiamato sul palco. Con lui sale Bassel Aslan, Direttore Tecnico di Mission H24. Viene annunciata la collaborazione tra Mission H24 e Toyota Gazoo Racing, che lavoreranno sia sulle fuel cell che sull’idrogeno a combustione, unendo le forze in una partnership strategica. Collaborazione e sviluppo che per Toyota, oltre a una implementazione nel motorsport con la GR LH2 che abbiamo visto in questi giorni, approccia anche a soluzioni per le auto stradali del futuro. Nakajima, 3 volte vincitore a Le Mans e campione del mondo FIA WEC, ci aveva raccontato dei piani di Toyota l’anno scorso a Imola.
Spazio dunque a Xavier Mestelan-Pinon, Direttore Tecnico e della Sicurezza della FIA, che racconta di come la FIA abbia appena presentato un nuovo standard per lo stoccaggio dell’idrogeno liquido” con “migliore stabilità e quindi sicurezza”. L’obbiettivo finale, per la classe Hypercar idrogeno del futuro, è avere le “stesse performance delle attuali Hypercar”.
“Prestazioni uguali” anche per quanto riguarda Michelin, che negli scorsi giorni ha ufficializzato il nuovo pneumatico 2026 per la classe Hypercar. Spazio poi ai premi su sostenibilità e iniziative varie, tra i quali segnaliamo la vittoria di Ferrari col progetto “Girls on track”.
In chiusura sale sul palco Marc Ouayoun, direttore generale di Peter Auto. Annuncio per certi versi clamoroso, per gli appassionati di storiche: la Le Mans Classic si sdoppia, diventando annuale invece che biennale! Ci saranno due edizioni differenti, ad anni alterni. La Heritage includerà auto degli anni 1923-1975, mentre la Legend coprirà l’intervallo 1976-2015. Viene inoltre lanciata la serie Legends of Le Mans, con macchine degli anni 2000-2010. Vedremo in pista LMP1, LMP e GTE, in alcune gare del WEC. Siamo fortunati, perché oltre al Bahrain l’altra gara sarà Imola! A chiudere gli annunci della Le Mans Classic Series by Peter Auto, una serie di gare per gentleman drivers, e la GT3 Revival Series by Peter Auto SRO, con GT3 degli anni 2006-2013.
Come ultimissima novità, il nuovo museo del Motorsport, M24, che dal 2026 espanderà l’attuale museo della 24 Ore, che resterà immutato. Grande spazio espositivo per la nuova costruzione, che tra i tantissimi cimeli darà spazio anche a 15 vetture leggendarie, ancora non annunciate.





Tags : 2032acoalmsHypercarLe Mans
Tommaso Costa

The author Tommaso Costa