close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

WEC, 24 Ore di Le Mans 2025: nuovo BoP, programma e orari TV





Tutte le info necessarie per seguire al meglio la 93esima edizione della 24 Ore di Le Mans, tappa centrale del World Endurance Championship 2025.

Il programma della 24 Ore di Le Mans

Dopo esserci gustati Pesage e Test Day, con approfondimento e risultati qui allegati, spostiamo il focus sulla settimana di prove, qualifiche e gara della 24 Ore di Le Mans 2025. Il programma è molto più esteso di quello che normalmente si vede nel WEC: dopo le 6 ore di Test Day, i due giorni di pausa e gli eventi per il pubblico, si comincia mercoledì 11 giugno con 3 ore di libere, i turni di qualifiche da mezz’ora l’uno e poi altre 2 ore di prove. Similmente giovedì 12 giugno: tre ore di free practice, la Hyperpole e un’ultima ora di libere.
I turni di qualifica del mercoledì sono fondamentali perché consentono l’accesso, ai migliori di ogni categoria, alla Hyperpole. Per la prima volta poi la qualificazione finale sarà divisa in due fasi: H1 e H2. Rimane la divisione in due gruppi: si partirà da LMP2 + LMGT3 per finire con le Hypercar. Saranno le migliori 12 LMGT3 e 12 LMP2 della Qualifica ad accedere alla Hyperpole 1, dalla quale uscirà la top 8 di classe. Ma solo la H2 deciderà le prime 8 posizioni dello schieramento di partenza. Lo stesso avverrà per le Hypercar, però con 15 auto in Hyperpole1 e 10 auto in Hyperpole2. Per entrambi i gruppi ci saranno 20 minuti di H1 e 15 di H2. Come da Supplementary Regulations si potranno utilizzare 12 gomme, dedicate esclusivamente alle due Hyperpole. Per i prototipi ci sono poi a disposizione 24 gomme per prove libere e Qualifica, oltre alle 56 per la gara. Le LMGT3 hanno gli stessi numeri, solo aumentati di un treno (+4 gomme sul totale), sia per le prove che per la 24H.
Dopo il venerdì dedicato al lavoro nei box e alla parata dei piloti in centro, il WEC torna in pista sabato 14 giugno, con un breve warm up da 15 minuti e la partenza della 24 Ore di Le Mans alle 16:00.
Questi gli orari della settimana santa:

  • Mercoledì 11 giugno: Prove libere 1, 14:00-17:00
  • Mercoledì 11 giugno: Qualifiche GT e P2, 18:45-19:15
  • Mercoledì 11 giugno: Qualifiche Hypercar, 19:30-20:00
  • Mercoledì 11 giugno: Prove libere 2, 22:00-00:00
  • Giovedì 12 giugno: Prove libere 3, 14:45-17:45
  • Giovedì 12 giugno: Hyperpole GT+P2, 20:00-20:50
  • Giovedì 12 giugno: Hyperpole Hypercar, 21:05-21:55
  • Giovedì 12 giugno: Prove libere 4, 23:00-00:00
  • Sabato 14 giugno: Warm up, 12:00-12:15
  • Sabato 14 giugno: Partenza 24H, 16:00
  • Domenica 15 giugno: Arrivo 24H, 16:00
© Fabrizio Boldoni / DPPI

Info e orari TV della 24 Ore di Le Mans

La entry list, già ufficializzata da tempo, include tutte le auto iscritte al WEC e numerose wild card, tra ammessi di diritto (vittorie ELMS, ALMS, IMSA) e inviti. Il sistema di ammissione è spiegato in questo nostro articolo. La spotter guide ufficiale è disponibile sul sito FIA WEC.
Come sempre è possibile seguire nella sua totalità l’evento sul sito/app FIA WEC TV. La 24 Ore di Le Mans, oltre alla TV del campionato, sarà trasmessa in esclusiva da Eurosport, che mostrerà tutte le sessioni in streaming su Discovery+, su cui ci saranno anche onboard aggiuntivi e la diretta in italiano senza pause e pubblicità. Si vedranno sui canali proprietari, Eurosport 1/2, disponibili in streaming e satellite, tutte le sessioni di prove, qualifiche e warm up, oltre ovviamente alla gara. Su questi canali non sarà possibile seguire la diretta senza pause e pubblicità, e purtroppo sugli stessi quest’anno non sarà neanche disponibile la diretta integrale della gara, a causa di un evento di triathlon…
I molti eventi di contorno sono visibili nel sito ufficiale. Il timetable organizzativo completo dell’intero evento è consultabile qui. Se state raggiungendo Le Mans per gustarvi la gara in presenza vi rinviamo invece alla nostra guida viaggio a Le Mans.

Il BoP aggiornato per Le Mans: tanta potenza per tutti

Oltre alle Supplementary Regulations citate in precedenza, i commissari hanno rilasciato dettagli specifici sui sistemi di rifornimento e imposto i consueti limiti di camber e pressioni per tutte le categorie. La comunicazione più importante che ci è giunta dall’organizzatore è però certamente quella relativa al BoP. Ricordiamo che il Balance of Performance per Le Mans viene creato utilizzando solo i dati teorici, ignorando le misurazioni nelle gare precedenti o nelle 24H degli scorsi anni. Nella edizione di quest’anno sale la potenza praticamente per tutti, con Toyota che guadagna ben 12 kW dalle Le Mans del 2024, raggiungendo il massimo (520) e aggiungendoci un power gain moderatamente negativo, -1.3%. Rimane alto il peso, 1053 kg, il maggiore dell’intero schieramento. Anche Ferrari sale di potenza, 515 kW, con un power gain però più punitivo. Leggera l’italiana, a 1042 kg (uno in meno dell’anno scorso). La meno potente è stranamente Peugeot, che addirittura perde 1 kW dall’anno scorso, risparmiando però anche 8 kg. Il power gain per il Leone francese è negativo, -1.2%. Porsche è vicina ai valori di Ferrari, quasi lo stesso peso (-1 kg dal 2024) e buona potenza, 511 kW (immutato dall’anno scorso) che aumentano sopra i 250 km/h. Il resto dei valori è disponibile nella tabella sottostante, con link diretto al documento ufficiale.

In LMGT3, per la sola 24 Ore di Le Mans, viene sospeso il Success Handicap. Questo sia per la presenza di wild card che per l’esigenza di non danneggiare le singole auto che stanno avendo maggior successo in campionato, il tutto volendo quasi trattare la endurance francese come una gara a sé.
Del Success Handicap, come della zavorra BSFC specifica per la qualifica delle Hypercar, abbiamo parlato nel dettaglio nella preview della stagione.





Tags : 24h le mansbopLe Mansorari tvwec
Tommaso Costa

The author Tommaso Costa