Emanuele Olivieri ha vinto il secondo round del campionato GT Royale Cup organizzato da Sim Racing League e Aci eSport, sul circuito di Misano.

È ancora Emanuele Olivieri il mattatore del campionato GT Royale Cup di ACI eSport e Sim Racing League: il pilota astigiano del team MAG-Performance (pilota nella realtà in F4 italiana con R-Ace GP) ha bissato a Midano il successo ottenuto nel precedente appuntamento sul circuito di Monza.
Olivieri ha condotto la gara dall’inizio alla fine, vincendo con circa 9 secondi di vantaggio sul suo compagno di squadra, Pierpaolo Reppucci, il quale aveva avuto la meglio su Orazio Principato, terzo e primo dei privati.
In classe AM colpo di scena nel post gara: Vito Fatalino taglia per primo il traguardo, ma riceve una penalità di 5 secondi per un contatto: il pilota di IS Corse scivola così al terzo posto, e ad ereditare il primato di categoria è Michele Nigrelli, che insieme a Renato Sargenti realizza una doppietta per il team Virtual Racing Team.
Le qualifiche: ancora Olivieri in pole, Fatalino primo AM
Già nella sessione di qualifica Olivieri conquista la pole position, la seconda dopo quella ottenuta nel primo round di Monza, con un tempo di 1:34.207. L’astigiano di MAG-Performance ha preceduto di 115 millesimi il primo dei privati, Orazio Principato. In seconda fila si piazzano i due compagni di squadra di Olivieri, Pierpaolo Reppucci e Leonardo Caglioni, davanti al quarto di MAG Lorenzo Azzolari.
Ottima prestazione di Vito Fatalino di IS Corse, che con il dodicesimo posto assoluto riesce a conquistare la pole in classe AM, davanti a Carmelo Caruso (P15 assoluto).
La gara: seconda doppietta di MAG-Performance
Fin dai primi metri la corsa sembra essere un duello sul filo dei millesimi tra Olivieri e Principato: i due staccano il gruppo imprimendo un ritmo impressionante, girando ad ogni passaggio con tempi molto simili ma senza scambiarsi le posizioni, soprattutto per via della natura del tracciato.
La gara si risolve definitivamente a favore di Olivieri tra il giro 23 e il giro 24, in occasione del pit stop di entrambi: il pilota di MAG-Performance, grazie ad una sosta più veloce, non solo riesce a mantenere la posizione su Principato, ma guadagna anche un vantaggio rassicurante nei confronti del rivale. Anzi, Principato viene anche passato da Reppucci, scivolando così in terza posizione e perdendo la possibilità di lottare contro Olivieri, che conquista così la sua seconda vittoria consecutiva con 9 secondi di vantaggio sul primo degli inseguitori, ottenendo anche il punto extra per il giro veloce.

Reppucci, grazie al sorpasso, firma un’altra doppietta per MAG-Performance, mentre Principato, dopo una prima fase arrembante, deve accontentarsi del terzo gradino del podio. Alle loro spalle Samuele Villa (Mivano Corse) si mette in quinta posizione in mezzo ai due di MAG-Performance Caglioni e Azzolari.
Settimo e ottavo Andrea Muscolino (Tatum Res-Tech) e Samuele Vasile Cozzo (Cube Controls Reparto Corse), che negli ultimi giri mettono in scena un bellissimo duello. Alla fine ha la meglio Muscolino, che si sbarazza del rivale grazie ad un bellissimo sorpasso all’esterno alla prima curva dell’ultimo giro. Pablo Caroleo (Tatum Res-Tech) e Carmelo Caruso (Cube Controls Reparto Corse) completano la top 10.
In classe AM Fatalino, dopo aver condotto la corsa dall’inizio alla fine nella sua classe, è stato poi retrocesso al terzo posto con una penalità di 5 secondi per un contatto. Ne approfitta così il Virtual Racing Team, che piazza nelle prime due posizioni Michele Nigrelli e Renato Sargenti.
Le classifiche



Olivieri comanda sia nella classifica assoluta che in quella PRO, che assegnano due punteggi diversi: nella prima (dove una vittoria vale 40 punti e dove vengono assegnati anche i bonus per la pole e il giro veloce) è a quota 80, contro i 70 di Reppucci. Lotta aperta per la terza posizione, con Azzolari, Villa Caglioni e Muscolino racchiusi in appena 7 punti. In classe PRO (dove il punteggio è quello classico FIA), invece, il vantaggio di Olivieri su Reppucci è di 14 punti (50 a 36).
Tra gli AM la classifica è molto più corta: grazie alla vittoria Nigrelli sale adesso al comando a 35 lunghezze, contro le 30 di Fatalino e le 26 di Occhipinti. Il prossimo appuntamento con la GT Royale Cup sarà la prossima settimana, il 4 giugno, sul circuito del Mugello.


