close
4 RuoteSu pista

Verstappen in pole davanti a McLaren e Ferrari nelle qualifiche del GP di Gran Bretagna! Male Perez: 16°





Sono qualifiche stupende quelle del GP di Gran Bretagna, ricche di risultati inaspettati, colpi di scena e adrenalina, ma con la solita certezza: Max Verstappen conquista la pole position. Dietro di lui le straordinarie McLaren, con Norris davanti a Piastri, e una solida Ferrari con Leclerc davanti a Sainz. Anonima Aston Martin mentre Mercedes punta tutto sul passo gara; disastro per Perez: eliminato nel Q1, partirà 16°.

qualifiche Gran Bretagna
© Ryan Pierse / Getty Images / Red Bull Content Pool

Il Q1 delle qualifiche del GP di Gran Bretagna comincia in condizioni di pista umida, con i piloti Ferrari, Haas e Sargeant che escono dai box con gomma intermedia mentre tutto il resto della griglia monta gomme da asciutto a mescola morbida, che si rivelano poi essere quelle corrette. Il tracciato è difficile da interpretare, e porta molti a compiere errori, tra cui un testacoda di Hamilton alla Stowe e un lungo di Max Verstappen nello stesso punto. Tutti i piloti riescono a mettere a segno dei giri cronometrati, e in questa prima fase i più in difficoltà sembrano essere Sergio Perez e le due Williams, esclusi quando mancano poco più di 5 minuti al termine del Q1. A 3 minuti dalla fine della sessione un problema costringe Kevin Magnussen a fermare la sua Haas tra curva 15 e 16, causando una bandiera rossa. Curioso episodio poco prima della bandiera verde con protagonista Max Verstappen: il campione del mondo in carica rompe l’ala anteriore a causa di un sottosterzo in uscita dal proprio box, da verificare se il fondo del #1 non abbia subito qualche danneggiamento. Il tempo rimasto sul cronometro consente a tutti i piloti di avere un giro cronometrato a disposizione, e tutti riescono a migliorarsi; è proprio in questo momento che arriva il primo grande colpo di scena delle qualifiche del GP di Gran Bretagna: Sergio Perez è 16° e non accede al Q2 per soli 19 millesimi! Eliminati insieme al messicano Tsunoda, Zhou, De Vries e Magnussen, mentre i più veloci sono Lando Norris, Charles Leclerc e George Russell. Piccola incomprensione nel corso dell’ultimo giro di lancio tra i due piloti Ferrari: Sainz sorpassa Leclerc all’esterno dell’ultima curva per cominciare il tentativo cronometrato prima del monegasco, manovra che porta il #16 a lamentarsi apertamente del comportamento del compagno di squadra via radio . Rimane fermo in pista Valtteri Bottas, che a causa di problemi sulla sua Alfa Romeo non prenderà parte al Q2 nonostante si fosse qualificato.

Di seguito la classifica completa al termine del Q1:

qualifiche Gran Bretagna
© F1

Neanche una goccia di pioggia cade tra il Q1 e il Q2, per cui il tracciato continuerà a migliorarsi nel corso di tutte le qualifiche. Seconda fase che si svolge con molti meno colpi di scena e adrenalina rispetto alla prima, con Bottas che non potrà scendere in pista a causa del problema avuto sul finale del Q1. Il più veloce in questa sessione torna ad essere Max Verstappen, che chiude con un tempo di 1:27.702 davanti alle due McLaren, con Piastri secondo a un decimo e mezzo dal #1 e Norris a due decimi dal compagno di squadra. In difficoltà le Mercedes, che si qualificano al Q3 con l’8° e il 10° posto, mentre gli eliminati di questa seconda sessione delle qualifiche del GP di Gran Bretagna sono, nell’ordine, Hulkenberg, Stroll, Ocon, Sargeant e Bottas.

Di seguito la classifica completa al termine del Q2:

qualifiche Gran Bretagna
© F1

Ancora niente pioggia, per cui assistiamo ad un Q3 tradizionale con due tentativi lanciati ad inizio e fine sessione. Nel corso del primo tentativo il più veloce è Max Verstappen, che segna un crono di 1:27.084 ed è anche l’unico pilota ad essere sceso in pista con gomma soft nuova, mentre tutti i rivali hanno montato pneumatici usati con Hamilton secondo a 6 decimi, seguito da Piastri. Il secondo tentativo ha sempre il solito protagonista indiscusso: Max Verstappen conquista la pole position nelle qualifiche del GP di Gran Bretagna migliorando il precedente tentativo di quasi 3 decimi e fermando il cronometro sull’1:26.720. Dietro al campione del mondo in carica si piazza una sorprendente McLaren, confermando la velocità vista nel corso di tutte le qualifiche: Lando Norris è secondo in 1:26.961 mentre Oscar Piastri si piazza terzo a poco più di un decimo dal compagno di squadra. Soddisfazione a metà per Ferrari, che riesce sì a battere i diretti rivali Aston e Mercedes ma non va oltre la 4^ piazza con Leclerc e la 5^ con Sainz. Seguono le due Mercedes con Russell che precede Hamilton, la Williams di Alexander Albon, e chiudono la top10 Fernando Alonso, 9° in 1:27.659, e Pierre Gasly, 10° a soli 30 millesimi dal #14 in maglia verde. Ci aspetta una gara sicuramente combattuta ed emozionante: riuscirà McLaren a confermarsi “la prima degli altri”? Ferrari avrà il passo per puntare al podio o soccomberà sotto gli attacchi della Mercedes? A tutte queste domande potremo rispondere solo domani, ma nel frattempo potete prepararvi leggendo l’analisi dei ritmi gara delle FP2!

Di seguito la classifica completa al termine del Q3:

qualifiche Gran Bretagna
© F1




Tags : f1f1 2023mclarenqualifiche gran bretagna
Mattia Pantiri

The author Mattia Pantiri

Classe 1997, seguo assiduamente la F1 dal 2010, ed essendo tifoso Ferrari potete immaginare il resto. Vivo in quel di Milano, dove mi sono laureato in fisica. Scrivo da poco per Fuori Traiettoria, e principalmente vi racconterò la Formula 1.