Questo weekend sul circuito dell’aeroporto di Tempelhof andrà in scena il double header del Berlin E-Prix, round 9 e 10 del mondiale di Formula E. Ecco tutti gli orari tv e tutte le info utili per il fine settimana tedesco con qualche modifica di piloti e di tracciato.
![berlino e-prix guida orari tv formula e](https://www.fuoritraiettoria.com/wp-content/uploads/2024/05/IMG_4856-1024x683.jpeg)
I cambiamenti di sedile
Per il weekend a Berlino, sono stati necessari alcuni cambiamenti di sedile a causa della concomitanza con il weekend della 6 ore di Spa del WEC. Nico Müller, impegnato a Spa con il team Peugeot Sport, verrà sostituito in ABT Cupra da Kelvin van der Linde. Anche i piloti di Envision, Sebastien Buemi e Robin Frijns, impegnati rispettivamente con Toyota Gazoo Racing e con BMW M Team WRT, saranno sostituiti da Paul Aron e da Joel Eriksson. Nyck De Vries, anch’egli impegnato con Toyota Gazoo Racing, sarà sostituito in Mahindra da Jordan King. Tuttavia, Stoffel Vandoorne (DS Penske), Jean-Eric Vergne (DS Penske), Edoardo Mortara (Mahindra) e Norman Nato (Andretti), pur essendo impegnati a tempo pieno nel WEC, saranno regolarmente presenti a Berlino.
Va menzionato che circa un mese fa è stata effettuata una votazione per decidere se consentire ai piloti impegnati anche nella 6 ore di Spa del WEC di partecipare anche solo alla seconda gara del weekend a Berlino. Tuttavia, la votazione ha visto un’espressione sfavorevole, confermando la decisione di non consentire la partecipazione dei piloti impegnati nel WEC alla Formula E durante il weekend a Berlino.
Per l’infortunio di Sam Bird durante il weekend monegasco, a tornare in pista per la NEOM Mclaren sarà il giovanissimo Taylor Barnard. Finalmente il pilota inglese potrà iniziare il suo primo vero e-prix completo dopo essere stato chiamato 20 minuti prima dell’inizio delle qualifiche la scorsa settimana.
![formula e berlin e-prix orari taylor barnard mclaren](https://www.fuoritraiettoria.com/wp-content/uploads/2024/05/IMG_4857-1024x683.jpeg)
Le novità del tracciato
Formula E ha svelato il nuovo layout del circuito dell’aeroporto di Tempelhof, che sarà il palcoscenico del doppio appuntamento del Berlin E-Prix di questo weekend. Lungo 2.585km e caratterizzato da 15 curve, questo nuovo tracciato è stato appositamente progettato per offrire una migliore esperienza di gara per le veloci e potenti vetture della Gen3 attualmente utilizzate in Formula E.
Tempelhof Airport è una sede storica per il Berlin E-Prix sin dalla sua inaugurazione nel 2014, essendo stato il teatro di tutte le gare tranne una in Germania dopo l’introduzione del circuito cittadino di Karl-Marx Allee per la stagione 2015-16.
Durante la stagione 2019-20, Tempelhof ha ospitato sei gare nel tumulto dell’immediato dopo-pandemia di COVID-19, con leggere modifiche apportate al tracciato e una configurazione invertita per aggiungere varietà. Il nuovo circuito presenta due rettilinei significativi: uno lungo il traguardo e un altro che conclude il giro, caratterizzato da cinque curve a sinistra. Inoltre, ci sono due tornanti posizionati al centro del circuito.
Cosa è successo l’anno scorso
Nel primo Berlin E-Prix, Mitch Evans della Jaguar Racing ha dominato la gara, ottenendo la sua seconda vittoria consecutiva in Formula E. Evans ha effettuato una mossa decisiva per la leadership a quattro giri dalla fine, superando Sebastien Buemi con un sorpasso al primo turno. Il compagno di squadra di Evans, Sam Bird, ha completato la giornata con una spettacolare Jaguar 1-2. Nonostante alcuni incidenti e una safety car, Evans è riuscito a mantenere la sua posizione in testa fino alla bandiera a scacchi.
![](https://www.fuoritraiettoria.com/wp-content/uploads/2024/05/IMG_4859-1024x683.jpeg)
Nel secondo Berlin E-Prix, Nick Cassidy dell’Envision Racing ha dominato la gara, conquistando la sua prima vittoria della stagione. Cassidy è salito dalla ottava posizione sulla griglia di partenza e ha mantenuto la leadership per gli ultimi 16 giri, nonostante l’interruzione della gara causata da proteste che hanno ritardato l’inizio. Jake Dennis della Andretti Autosport si è piazzato in seconda posizione, mentre Jean-Eric Vergne del DS Penske ha completato il podio.
I rookie test del lunedì del Berlin E-Prix : Mini esordisce con Nissan
I piloti confermati al momento a partecipare ai Rookie Test di Formula E a Berlino sono:
Andretti:
- Zane Maloney: Il pilota delle Barbados, già parte del team Andretti, ha già partecipato a quattro test di Formula E.
- Jak Crawford: Giovane americano con una lunga carriera di successo nel motorsport, farà il suo debutto in Formula E al Rookie Test.
DS PENSKE:
- Jonny Edgar: Pilota britannico che gareggia nell’European Le Mans Series, farà la sua prima esperienza in Formula E.
- Robert Shwartzman: Pilota di riserva per la Scuderia Ferrari in F1, continuerà il suo lavoro con il team DS PENSKE al Rookie Test dopo aver partecipato a Misano all’inizio di quest’anno.
Envision Racing:
- Alice Powell: Pilota collaudatrice e di sviluppo fondamentale per Envision Racing, già al volante della GEN2, completerà la sua prima giornata completa di guida a Berlino.
- Dries Vanthoor: Pilota esperto con vittorie nella LMGTE alla 24 Ore di Le Mans, farà la sua prima esperienza con le vetture di Formula E.
Mahindra Racing:
- Frederik Vesti: Talento emergente dalle categorie FIA, con 37 vittorie e 81 podi in carriera, farà il suo debutto in Formula E.
- Kush Maini: Attuale pilota di riserva, ha ottenuto due podi in FIA Formula 2 quest’anno.
Nissan:
- Caio Collet: Pilota brasiliano che ha già guidato la Nissan e-4ORCE 04 durante il Rookie Free Practice a Misano, continuerà la sua collaborazione con il team.
- Gabriele Minì: Vincitore del campionato italiano F4 2020 e membro dell’Alpine Academy, farà la sua prima esperienza in Formula E.
ERT:
- Marta García: Campionessa in carica della F1 Academy, farà il suo debutto in Formula E.
- Mikel Azcona: Specialista di auto da turismo, vincitore della WTCR FIA World Touring Car Cup nel 2022 e due volte campione europeo di auto da turismo.
NEOM McLaren:
- Ugo Ugochukwu: Giovane talento americano con un curriculum junior impressionante, membro del McLaren Driver Development Programme.
- Grégoire Saucy: Pilota svizzero con un solido background nel karting e nella Formula Regional, attualmente impegnato nel FIA World Endurance Championship.
Porsche:
- Thomas Preining: Pilota DTM e collaudatore per Porsche nel 2019/20, tornerà al Rookie Test dopo aver partecipato a Marrakesh nel 2020.
- Dennis Hauger: Pilota norvegese attualmente in gara nella sua terza stagione di FIA Formula 2, farà la sua prima esperienza in Formula E in un test ufficiale.
ABT CUPRA:
- Tim Tramnitz: Pilota tedesco del Red Bull Junior Team, ha già partecipato al Rookie Free Practice a Misano e tornerà per il Rookie Test a Berlino.
- Ricardo Feller: Stella del DTM, farà il suo debutto per il team ABT CUPRA al Rookie Test.
Jaguar TCS Racing:
- Sheldon van der Linde: Campione DTM 2022, tornerà al volante della Jaguar I-TYPE 6 dopo aver partecipato al test di Berlino lo scorso anno e al Rookie Free Practice a Misano.
- Enzo Fittipaldi: Figlio di una leggenda del motorsport, ha già ottenuto una vittoria e un podio nella FIA Formula 2 quest’anno.
Maserati:
- Felipe Drugovich: Campione Formula 2 del 2022, tornerà al volante Maserati MSG Racing dopo aver partecipato al test di Roma lo scorso anno.
- Nico Pino: è un pilota cileno che attualmente gareggia nella classe LMGT3 del FIA World Endurance Championship per United Autosports.
Gli orari del Berlin E-Prix
Infine, ecco gli orari del Berlin E-Prix. Come tutti i round della Formula E, le prove libere saranno visibili su Youtube e su Sportmediaset.it, le qualifiche su Sportmediaset.it e su Discovery +, e le due gare su Canale 20 Mediaset e su Eurosport 2.
Venerdì 10 Maggio
- 17.00 – 17.55 -> FP1
Sabato 11 Maggio
- 08.00 – 08.55 -> FP2
- 10.40 – 11.55 -> Qualifiche
- 15.00 – 16.00 -> Berlin E-Prix Gara 1
Domenica 12 Maggio
- 08.00 – 08.55 -> FP3
- 10.20 – 11.55 -> Qualifiche
- 15.00 – 16.00 -> Berlin E-Prix Gara 2