Anche le FP3 del GP dell’Emilia Romagna vanno in archivio con una doppietta griffata McLaren. Le due MCL39 continuano a dettare il passo davanti a Max Verstappen, mentre Kimi Antonelli agguanta la 4ª piazza davanti alla Ferrari di Charles Leclerc. Più indietro Hamilton.

Cambiando l’ordine dei piloti il risultato non cambia. McLaren chiude con il terzo 1-2 di questo fine settimana anche l’ultima sessione di prove libere del Gran Premio dell’Emilia Romagna, l’ultima prima della fondamentali qualifiche. Il dinamico duo di Woking, che rispetto a quanto accaduto nella giornata di ieri vede ora Lando Norris fare da capofila davanti a Oscar Piastri, ha dimostrato come anche tra i cordoli del tracciato del Santerno siano la MCL39 e i piloti che la guidano i grandi favoriti per la vittoria finale.
In delle FP3 per certi versi strane, con diversi piloti che con le morbidissime Soft C6 non sono riusciti a migliorare i riferimenti cronometrici messi a segno con le Medium C5, l’inglese della McLaren ha conquistato la vetta della classifica grazie a un 1’14”897, un tempo di un decimo più veloce rispetto a quello siglato dal compagno di squadra Oscar Piastri. A 181 millesimi di ritardo dal crono del #4 si è piazzato invece Max Verstappen, 3° alla guida di una Red Bull RB21 che ha sfoggiato non pochi aggiornamenti in quel di Imola, mentre 4° e più staccato è per ora Andrea Kimi Antonelli: il giovanissimo bolognese, pur essendo la prima delle Mercedes in classifica, ha infatti pagato oltre mezzo secondo di ritardo dalla prestazione di Norris.
5° posto per Charles Leclerc, il cui distacco dalla vetta è pari a 554 millesimi di secondo: il #16 già ieri aveva fatto sapere di essere consapevole delle difficoltà che la SF-25 avrebbe potuto patire sul giro secco, e la simulazione di qualifica svolta in queste FP3 sembra dare ragione alle previsioni del monegasco. Carlos Sainz e la sua Williams sono planati in 6ª posizione, staccati di soli 6 millesimi dalla Ferrari di Leclerc, mentre Isack Hadjar ha dimostrato di essersi lasciato in fretta alle spalle l’errore commesso nelle FP2 artigliando un’ottima 7ª piazza davanti a George Russell, Alexander Albon e Lewis Hamilton. L’inglese, che praticamente in tutti i fine settimana sta finora vivendo in modo amplificato i problemi segnalati anche da Leclerc, durante le FP3 non è andato oltre la 10ª posizione venendo staccato di quasi 9 decimi da Oscar Piastri.
Appena fuori dai primi dieci si è messo Fernando Alonso, che con una AMR25 riveduta e corretta è andato a precedere Oliver Bearman e Lance Stroll, mentre Liam Lawson – autore di un testacoda senza conseguenze in uscita di Curva 1 – si è accontentato della 14ª posizione. Balzo indietro per l’Alpine di Pierre Gasly, che dopo avere annusato l’aria buona dei piani altissimi della classifica al venerdì ha chiuso le FP3 al 15° posto, mentre Gabriel Bortoleto si è piazzato in 16ª posizione davanti a uno Yuki Tsunoda apparentemente in grossa difficoltà tra le curve di Imola: il giapponese di Red Bull Racing ha pagato infatti oltre 1”2 di ritardo dalla vetta della classifica, riuscendo a precedere i soli Franco Colapinto, Nico Hulkenberg ed Esteban Ocon.