close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Valentino Rossi si sbilancia a Imola: “Con BMW stiamo discutendo il rinnovo: mi piacerebbe continuare. Sogno la Hypercar”





È un Valentino Rossi concentrato e con le idee chiare quello che abbiamo intervistato nel venerdì precedente alla 6 Ore di Imola 2025 valida per il WEC, che correrà al volante della BMW M4 LMGT3 #46 del Team WRT. Il Dottore, incalzato sulle sue intenzioni per il futuro, si è detto pronto a continuare a correre; l’entusiasmo è ancora quello di un ragazzino, unito alla grande maturità acquisita anche nelle recenti esperienze nel mondo Endurance. Tra progetti futuri e analisi tecniche, ecco cosa ha detto VR46.

Valentino rossi imola 2025
© Fabrizio Boldoni / DPPI

Per Valentino Rossi, la 6 Ore di Imola 2025 è molto più di una semplice tappa del FIA WEC: è l’occasione per ricevere l’abbraccio e il supporto del pubblico italiano. Il Dottore, ancora una volta protagonista sulle piste di casa, ci ha rivelato le sue intenzioni per un weekend ricco di emozioni, tra l’affetto dei tifosi e le incognite del meteo, passando da analisi tecniche e sogni per il prossimo futuro.
Inoltre, il pilota di Tavullia ci ha spiegato il confronto tra GT World Challenge e WEC, ci ha rivelato i suoi pensieri su giovani promesse come Kimi Antonelli, passando per i ricordi e l’energia che solo gare come questa sanno regalare: ecco le parole di un’icona che, anche a Imola, continua a scrivere pagine di passione motoristica.

6 Ore di Imola 2025, le parole di Valentino Rossi alla vigilia del weekend

Partiamo dall’inizio: abbiamo dovuto aspettare un po’ per sapere esattamente Il tuo programma corse per il 2025. Perché hai deciso di impegnarti maggiormente nel WEC rispetto al GT World Challenge?

“Era una decisione difficile da prendere, ma alla fine BMW ha preferito che facessi questo campionato specialmente, e la ragione è che si tratta un campionato Mondiale. C’è la 24 Ore di Le Mans, c’è tutto…per me è okay, è un buon campionato! Mi piace molto. Ovviamente è un grande sforzo perché ci sono molte gare fuori dall’Europa, ed è un po’ più difficile da organizzare, ma mi piace”

Aspettiamo da anni il tuo annuncio per la 24 Ore del Nurburgring: il 2025 sarà l’anno buono?

“Sì, è sempre stato un obiettivo; poter gareggiare al Nordschleife è sempre difficile, perché devi fare la licenza apposita; ma ci proveremo nel futuro”

L’anno scorso hai ottenuto buoni risultati: c’è un aspetto in particolare che vuoi migliorare?

“Sì, l’anno scorso è stato buono. Abbiamo fatto alcune buone gare, abbiamo fatto podio qui a Imola e un altro in Giappone, e anche a Le Mans eravamo competitivi. Dipende molto dalla pista, perché a volte siamo veloci, a volte soffriamo un po’ di più…per esempio, in condizioni fredde è un po’ più difficile per noi. Quindi questo sì, può essere un aspetto da migliorare. Dobbiamo capire le condizioni meteo previste per questa 6 Ore di Imola 2025, perché le previsioni non sono fantastiche…ma cerchiamo di combattere per il podio anche quest’anno”

Come Valentino Rossi interpreta una gara di casa come la 6 Ore di Imola 2025? Per te e per il team quanto sarebbe importante bissare la bella prestazione o addirittura puntare più in alto?

“Sì, sarebbe molto importante fare bene qui, perché rispetto all’anno scorso l’inizio è stato peggiore. A marzo, in Qatar, abbiamo notato di soffrire un po’ di più. È molto importante quindi fare bene qui, anche perché siamo in Italia. L’anno scorso l’auto è stata competitiva, e sembra che la situazione sia molto simile anche quest’anno. Sarebbe molto importante se potessimo combattere per il podio, anche e soprattutto dal punto di vista del Mondiale”

Alcuni dicono che forse è più facile capire una Hypercar rispetto a una GT3, e l’anno scorso in Bahrain (nei test post-stagionali, n.d.r.) hai avuto l’opportunità di testare la M Hybrid V8 di BMW WRT. Quanto è stato effettivamente più facile per te scoprire questa auto rispetto alla GT?

“Mi sento molto bene con la Hypercar. Mi sento più a mio agio rispetto alla GT perché sono abituato a quel tipo di auto con una performance più elevata e più aerodinamica. La grande differenza è che con la Hypercar le linee sono più normali, simili a quelle che fai in moto. Con la GT, invece, in molti luoghi devi tagliare all’esterno o all’interno, e questo cambia molto nello stile di guida. Ma mi piace la GT3, e non so se avrò la possibilità di provare a guidare ancora la Hypercar; il primo test è stato molto buono”

Ne hai parlato con Andreas Roos (Head of BMW M Motorsport, n.d.r.)?

“Sì ma…non lo so. È difficile, purtroppo”

Perché?

“Perché hanno due auto e molti piloti! Non è facile organizzare una squadra come questa. Ma io, nel mio, continuo a guidare”

Stai già discutendo un rinnovo?

“Il mio contratto è di 3 anni, quindi scade alla fine di quest’anno, e posso dire che sia bello e sia stato bello correre con la BMW in questi anni. È stata un po’ una sorpresa per me, perché come sapete il Team WRT gestiva le Audi quando ci entrai nel 2023. Dopo, però, è cambiato tutto con l’uscita di Audi dall’impegno GT. Però è stato positivo, perché rispetto all’Audi con la BMW abbiamo molto più supporto dalla Casa madre. Comunque io ho un contratto diretto con BMW, e sì, stiamo già parlando per i prossimi anni; mi piacerebbe continuare!”

Valentino rossi imola 2025
© Julien Delfosse / DPPI

Quanto alla macchina, ci sono delle differenze tra la M4 usata nel GT World Challenge e la M4 con cui corri nel WEC? Come cambia il tuo approccio alla guida passando da una all’altra?

“Sì, allora, la prima differenza sono le gomme. Nel GT World Challenge corriamo con le Pirelli, mentre nel WEC usiamo le Goodyear. È difficile, perché con queste gomme la nostra macchina non è fantastica. Sarebbe stato molto meglio avere le Michelin, che avevo provato l’anno prima quando avevo partecipato alla Road to Le Mans: erano gomme molto più adatte alla M4. Purtroppo, con l’uscita della LMP2, abbiamo dovuto prendere le Goodyear, e con loro facciamo un po’ più fatica, soprattutto nei long-run, dove le prestazioni delle gomme calano di più. La Michelin invece è una gomma un po’ più resistente. Però è così.

La cosa un po’ strana è che in questo campionato la macchina va un po’ più piano rispetto al GT World Challenge, credo per una questione di BOP. Ed è un gran peccato, perché questo è un Mondiale e uno si aspetterebbe che qui le macchine vadano più forte; e invece vanno più piano.
Già la GT3 non è una macchina che fa “paura” per la potenza, e quindi i cavalli in più che abbiamo nel GT World Challenge la rendono più bella da guidare. Come tipo di guida, però, rimane molto simile, a parte questi aspetti. Quindi il maggiore adattamento riguarda soprattutto le gomme.”

La 6 Ore di Imola 2025 sembra destinata ad avere condizioni meteo simili a quelle del 2024. Il meteo incerto può essere un’opportunità? Preferisci correre con la pioggia?

“L’anno scorso per noi è stato un vantaggio, perché di solito, nelle condizioni difficili – quando piove a tratti – il Team WRT ha spesso dimostrato di fare la scelta giusta. Sono molto molto bravi a capire il momento giusto, infatti l’anno scorso non abbiamo cambiato le gomme ed è andata molto bene.
Il problema è che, se piove tanto, se è davvero full wet, allora facciamo un po’ più fatica, perché non è la condizione ideale per la nostra macchina.

Quindi preferirei che fosse asciutto, anche perché è più bello anche per il pubblico. Speriamo vada tutto per il meglio!”

Che consiglio ti ha dato Kimi Antonelli?

“Siamo stati a girare insieme, ed è stato molto bello! Non mi ha dato molti consigli, però è molto curioso di queste gare: gli piacciono le macchine GT, anche perché suo papà ha un team e lui spesso le guida (ha vinto Gara-1 e arrivato a podio in Gara 2 in un’apparizione nel Campionato Italiano GT nel 2023, n.d.r..)

È stato un grande piacere stare insieme. Facciamo tutti un gran tifo per Kimi, perché finalmente l’Italia ha un pilota che può vincere in Formula 1. Siamo tutti lì che aspettiamo che salga sul podio per la prima volta!”

Ti sei rivisto un po’ in lui da giovane?

“Sì, è molto sveglio e maturo per l’età che ha, però ha comunque quella freschezza dei 18-19 anni. È stato un piacere passare del tempo con lui. Ogni tanto andiamo anche a girare insieme. È amico anche degli altri ragazzi della Academy, quindi è molto divertente”

Hai annunciato che a Misano nella Sprint correrai con Raffaele Marciello. Sai già chi correrà con te a nella 24 Ore di Spa 2025?

“Ancora non lo sappiamo. Ci sono molti piloti e molte macchine da organizzare. Sono contentissimo di correre con Lello a Misano, prima di tutto perché va fortissimo – è uno dei piloti GT più forti del mondo – e poi perché mi diverto molto quando corriamo insieme. A Spa, però, sarà un rivale, visto che lui sarà con un altro team! Purtroppo ancora non so chi sarà il mio compagno, ma vi faremo sapere appena BMW deciderà”

Hai corso tantissime gare di casa. Cosa le rende ogni volta speciali, soprattutto in questo momento storico?

“Il motorsport in Italia fa sempre sentire a casa. I tifosi italiani sono speciali: quando corriamo in Italia c’è sempre un supporto incredibile. Anche questo weekend per la 6 Ore di Imola 2025 sono stati venduti molti biglietti e sicuramente sarà bellissimo, anche se magari un po’ difficile da gestire tutta questa gente. Però è sempre bello stare con i tifosi, firmare autografi…è questo che rende speciali le gare italiane!”

Grazie Vale!

“Ciao ragazzi, buona giornata!”





Tags : 6 ore imola 2025BMWRossiwecwec 2025world endurance championship
Lorenzo Mangano

The author Lorenzo Mangano

Classe '97, appassionato di motorsport dal 2004. Con la tastiera scrivo di F1, IndyCar, GT World Challenge, nonché FIA WEC e FIA Formula E per cui sono accreditato FIA. Con il microfono commento campionati come European Le Mans Series, DTM e Intercontinental GT Challenge.