close
4 RuoteSu pistaWEC & Endurance

Toyota punta sul fattore H: a Le Mans è stata presentata la GR LH2 Racing Concept, il prototipo alimentato a idrogeno liquido





Toyota-idrogeno: una coppia di cui, da qualche anno, voci e gossip rimbalzano continuamente tra gli addetti ai lavori del World Endurance Championship (e non solo). Nella mattinata del mercoledì 11 giugno, all’interno di un’apposita aera del Paddock del Circuit de La Sarthe che ospiterà la 24 Ore di Le Mans 2025, è stata presentata ai media e al pubblico la nuovissima GR LH2 Racing Concept, vettura con la quale il marchio giapponese punta a sviluppare la preziosa tecnologia nell’immediato futuro.

toyota idrogeno
© Toyota Gazoo Racing Media

In uno dei circuiti più antichi del globo terracqueo Toyota Gazoo Racing ha deciso di svelare ufficialmente la propria visione per il futuro dell’automotive e del mondo racing. Il mezzo per raggiungere l’obiettivo è la luccicante GR LH2 Racing Concept, una vettura sperimentale alimentata a idrogeno liquido (LH2) pensata appositamente per portare avanti lo sviluppo delle tecnologie a idrogeno nel motorsport; il prototipo è stato presentato (davanti ai nostri occhi) proprio all’interno del Circuit de la Sarthe, dove è ora in esposizione presso l’H2 Village, ossia uno spazio curato dall’Automobile Club de l’Ouest dedicato al progetto a base di idrogeno.

toyota idrogeno
La cerimonia di presentazione della Toyota alimentata a idrogeno liquido / © Tommaso Costa | Fuori Traiettoria

La GR LH2 Racing Concept si inserisce quindi nel più ampio progetto di Toyota che mette il mondo delle competizioni alla base per lo sviluppo di tecnologie automobilistiche sempre più all’avanguardia e, al tempo stesso, cerca di contribuire alla creazione di una società a “zero emissioni”. Proprio in questo contesto la Casa giapponese ha portato avanti lo sviluppo di nuove tecnologie affrontando le sfide del motorsport, facendosi capofila di un disegno condiviso anche (ad esempio) da Renault-Alpine che punta a sviluppare mezzi e infrastrutture per svecchiare il parco auto attualmente in circolazione.

Ovvio che ciò non sia possibile in modo autonomo, dal momento che gli sforzi economici e logistici sarebbero davvero eccessivi; ecco quindi che entrano in gioco partner settoriali, fondamentali a fine di ottenere una produzione, un trasporto e un utilizzo dell’idrogeno su larga scala.

Va detto che il percorso di Toyota con i motori a idrogeno nelle competizioni non è cominciato proprio ieri; noi di Fuori Traiettoria ne avevamo parlato proprio con Kazuki Nakajima in occasione della 6 Ore di Imola 2024, quando l’ex pilota e vice-Presidente di Toyota Gazoo Racing ci aveva parlato di tale tecnologia necessaria a tenere in vita il motore a scoppio. Tra i progetti già presentati dai nipponici, ad esempio va citata la Toyota Corolla motorizzata a idrogeno che ha debuttato nella Super Taikyu nel 2021 utilizzando inizialmente idrogeno gassoso, per poi passare nel 2023 alla versione alimentata a idrogeno liquido. Ma l’idrogeno, per Toyota, non compete solo sull’asfalto: le potenzialità di questa tecnologia sono state messe in luce anche nei rally, con la GR Yaris H2 protagonista di giri dimostrativi allo Ypres Rally, tappa del Mondiale WRC 2022.

Nel 2023, la Toyota Corolla a idrogeno ha compiuto un giro dimostrativo proprio sul tracciato di Le Mans, mentre la GR H2 Racing Concept non scese effettivamente in pista ma venne svelata con lo scopo di offrire un’anteprima di una possibile futura categoria a idrogeno nella celebre 24 Ore. Da allora, lo sviluppo della tecnologia ha fatto passi avanti significativi, culminando ora nella presentazione della GR LH2 Racing Concept, spinta da idrogeno liquido. La vettura, basata sulla già iper-vincente GR010 HYBRID Hypercar attualmente impegnata nel World Endurance Championship, sarà utilizzata in futuro nei test su pista, contribuendo così all’evoluzione della tecnologia a idrogeno e delle relative infrastrutture, oltre a favorire la nascita di nuove collaborazioni per ampliare le potenzialità dell’idrogeno per mezzo della sfida del motorsport.

GR LH2 RCSpecifiche tecniche
Gruppo motoreIdrogeno liquido + sistema ibrido
Stato dell’IdrogenoLiquid
Lunghezza5100mm
Larghezza2050mm

La presentazione della GR LH2 Racing Concept, pensata per guardare al futuro, è la ciliegina su una torta composta da strati di passato, presente e futuro, posizionata appositamente in occasione del 40° anniversario dalla prima partecipazione di Toyota alla 24 Ore di Le Mans.

A proposito di ciò, per la 24 Ore di Le Mans 2025 vedrà Toyota sfoggiare le due GR010 HYBRID in livree differenti, con la #8 (Buemi/Hartley/Hirakawa) dotata delle ormai classiche colorazioni moderne e con la #7 (affidata a Mike Conway, Kamui Kobayashi e Nyck de Vries) che presenta invece una livrea bianca e rossa che rende omaggio alla leggendaria TS020 del 1998.

© Toyota Gazoo Racing Media




Tags : idrogenoLe Manstoyotawecwec 2025
Lorenzo Mangano

The author Lorenzo Mangano

Classe '97, appassionato di motorsport dal 2004. Con la tastiera scrivo di F1, IndyCar, GT World Challenge, nonché FIA WEC e FIA Formula E per cui sono accreditato FIA. Con il microfono commento campionati come European Le Mans Series, DTM e Intercontinental GT Challenge.