close
4 RuoteFormula 1Su pista

Piastri beffa Verstappen: è pole del #81 nel GP dell’Emilia Romagna! Naufragano nel Q2 le Ferrari





Nel giorno dell’ennesimo sprofondo rosso di questo inizio di 2025, Oscar Piastri conquista la pole position al termine delle qualifiche del GP dell’Emilia Romagna. L’australiano regola il mai domo Verstappen, 2° davanti a George Russell, mentre Lando Norris incappa ancora una volta in un Q3 non all’altezza delle aspettative ed è costretto ad accontentarsi della 4ª posizione. Disastrosa la prestazione delle Ferrari: le SF-25 di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono state infatti escluse già nel corso del Q2.

qualifiche emilia romagna
© Clive Rose/Getty Images

Il messaggio a tutti i suoi diretti avversari Oscar Piastri sta continuando a mandarlo in modo forte e chiaro: chiunque vorrà puntare al Titolo Mondiale, sembra dire l’australiano curva dopo curva, giro dopo giro, gara dopo gara, dovrà vedersela con me. L’australiano della McLaren piega la resistenza di Max Verstappen anche nelle qualifiche del GP dell’Emilia Romagna, conquistando una pole position la cui importanza è raddoppiata dalle caratteristiche del circuito di Imola.

Piastri, autore della migliore prestazione della sessione in 1’14”670, per soli 34 millesimi è riuscito ad avere la meglio sul sempre ostico Max Verstappen. L’olandese, alla guida di una Red Bull che come spesso accade era oggi lontana parente in positivo di quella vista in pista al venerdì, chiude 2° per un nulla, riuscendo a sua volta a precedere George Russell. La prestazione dell’inglese della Mercedes, 3° in 1’14”807, dà la cifra dell’indecifrabilità di alcuni momenti di queste qualifiche: il #63, così come le Aston Martin di Alonso e Stroll, è infatti riuscito a far segnare i propri tempi migliori sfruttando un set di Medium C5 e non un treno di Soft C6, sulla carta più prestazionali ma evidentemente difficili da tenere in vita fino all’ultimo settore del circuito.

Ancora una volta ha invece steccato Lando Norris, 4° e incapace di tirare fuori dal cilindro il giro perfetto nel momento in cui il cronometro contava davvero, mentre un redivivo Fernando Alonso è riuscito a sfruttare alla grande gli aggiornamenti introdotti dalla Aston Martin sulle due AMR25 artigliando una ottima 5ª posizione. Per un solo millesimo si è dovuto accontentare del 6° posto Carlos Sainz, che può comunque dirsi ampiamente soddisfatto delle prestazioni mostrate da una Williams che ha di fatto dichiarato di essere già concentrata sul 2026, mentre Alexander Albon ha chiuso in 7ª posizione andando a precedere Lance Stroll. Bene anche Isack Hadjar, in grande spolvero dopo l’errore commesso nelle FP2 e ottimo 9°, mentre a completare la top ten delle qualifiche è stato Pierre Gasly: il francese non ha ovviamente potuto ripetere l’exploit del venerdì, ma l’approdo in Q3 di certo ha soddisfatto le aspettative tanto dell’Alpine quanto del #10.

Come avrete notato, dall’elenco dei piloti che occuperanno le prime dieci posizioni sulla griglia di partenza del GP dell’Emilia Romagna mancano due nomi piuttosto altisonanti: quelli di Charles Leclerc e Lewis Hamilton, clamorosamente esclusi già nel corso del Q2 e costretti dunque a occupare la 6ª fila dello schieramento. Ancora una volta la Ferrari SF-25 si è plafonata troppo presto su prestazioni troppo distanti dalla vetta della classifica, non riuscendo a sfruttare le gomme nuove per siglare il proprio miglior tempo e non dando modo ai suoi due piloti di lottare per le posizioni di testa. Nelle dichiarazioni rilasciate al venerdì dopo le FP2 Leclerc aveva messo in guardia circa la possibilità di una qualifica difficile, ma neppure il sempre onesto monegasco si sarebbe mai aspettato qualcosa del genere: il #16 parlava infatti di puntare concretamente alla 3ª fila, non di certo alla 6ª.

Alle spalle delle due Ferrari, che a questo punto verosimilmente vedranno il proprio incoraggiante passo gara castrato dal bailamme di centro gruppo, si è piazzato Andrea Kimi Antonelli, altro grande deluso di giornata. Il #12, che avrà sicuramente avvertito della pressione in più derivante dal correre in casa, ha chiuso al 13° posto appena davanti a Gabriel Bortoleto e a Franco Colapinto, autore di un rientro… col botto. L’argentino, chiamato a sostituire Jack Doohan proprio dal weekend imolese, nel corso del Q1 ha demolito la sua Alpine contro le barriere ed è quindi stato impossibilitato a scendere in pista durante il Q2 qualificandosi 15°. 16° ha chiuso invece Liam Lawson, che ha visto il proprio compagno di squadra progredire addirittura fino al Q3, mentre Nico Hulkenberg ed Esteban Ocon si sono spartiti rispettivamente la 17ª e 18ª posizione davanti a Oliver Bearman, sfortunatissimo nell’incappare nella bandiera rossa esposta per l’incidente di Colapinto a una manciata di metri dal traguardo di un giro che gli sarebbe valso la 10ª posizione nel Q1. A chiudere lo schieramento sarà infine Yuki Tsunoda: il giapponese, che nel corso dell’intero fine settimana era parso tutto fuorché a suo agio, ha polverizzato la propria RB21 all’uscita della Variante Villeneuve a seguito di un incidente spaventoso ma per fortuna privo per lui di conseguenze.

La griglia di partenza del GP dell’Emilia Romagna:

qualifiche emilia romagna
© F1




Tags : f1f1 2025formula 1gp emilia romagnaqualifichequalifiche gp emilia romagna
Stefano Nicoli

The author Stefano Nicoli

Giornalista pubblicista, innamorato dal 1993 di tutto quello che è veloce e che fa rumore. Admin e fondatore di "Andare a pesca con una LMP1" e dell'agenzia di comunicazione FT Communication, sono EXT Channel Coordinator e Motorsport Chief Editor di Red Bull Italia, voce nel podcast "Terruzzi Racconta", EXT Social Media Manager dell'Autodromo Nazionale Monza e Digital Manager di VT8 Agency. Ho collaborato con team e piloti del Porsche Carrera Cup Italia e del Lamborghini SuperTrofeo, con Honda HRC e con il Sahara Force India F1 Team. Ho fondato Fuori Traiettoria mentre ero impegnato a laurearmi in giurisprudenza e su Instagram sono @natalishow.